Decadenza potestà genitoriale

Scritto da: Alessandra Mirarchi - Pubblicato su IUSTLAB




Pubblicazione legale:

In linea di principio, entrambe le figure genitoriali sono da ritenersi fondamentali per il minore.

Vi sono tuttavia, purtroppo non di rado, ipotesi in cui la condotta di uno dei genitori si pone in palese contrasto con i doveri relativi alla potestà o integra abuso dei relativi poteri comportando conseguentemente un grave pregiudizio per il figlio.

Nello specifico, i presupposti,  che legittimano una declaratoria di decadenza dalla potestà genitoriale, si rinvengono, nello specifico, in comportamenti violenti e minacciosi nei confronti del coniuge e dei figli, ovvero nei confronti del solo coniuge, quando siano tali da alterare l'atmosfera familiare nel suo complesso; incapacità di capire i bisogni del figlio e coartazione psicologica, in spregio dell'opera di sensibilizzazione dei servizi sociali; rifiuto di far sottoporre il figlio ad interventi medici necessari per la salute (vaccinazioni, trasfusioni); affidamento del figlio, poco dopo la nascita, a persone sconosciute per farlo adottare, con conseguente elisione di ogni rapporto con queste ultime.

Qualora il provvedimento di decadenza, riguardi uno solo dei genitori, l'esercizio della potestà spetterà in modo esclusivo, all'altro genitore. Se invece la decadenza riguarda entrambi i genitori o il genitore esercente in via esclusiva la potestà, si aprirà la tutela ex art. 343 codice civile.

La pronuncia di decadenza comporta per il genitore la sospensione dalla titolarità e dall'esercizio della potestà ma di contro, il genitore continua ad essere gravato di tutti i compiti - primo fra tutti quello di mantenimento -, il cui assolvimento non è in alcun modo incompatibile con gli effetti della pronuncia. 

In tal senso, la giurisprudenza ha più volte affermato la responsabilità penale per omessa prestazione dei mezzi di sussistenza ai figli minori, a carico di quel genitore pur dichiarato decaduto dalla potestà. 

Non solo. Si evidenzia, infatti, che il genitore rimasto affidatario, in ipotesi di mancato contributo dell’ex coniuge al mantenimento della prole, potrebbe, altresì, chiedere anche il risarcimento dei danni al padre della minore per la sua assenza, quale elemento che incide negativamente sullo sviluppo psico-fisico della figlia e che ha comportato per Lei un aggravio di spese, se ha dovuto provvedere da sola al mantenimento della minore.



Pubblicato da:


Avvocato Alessandra Mirarchi a Roma
Alessandra Mirarchi

Avvocato matrimonialista e civilista Patrocinante in Cassazione