Ottenuta la cancellazione di ipoteca giudiziale con condanna alle spese legali anche per lite temeraria

SENTENZA 3-6-25 TRIB.Bologna N.1429-2025 RG N.5719-2024




Sentenza giudiziaria: Trattiamo di ipoteca giudiziale, mantenimento minori, garanzie e lite temeraria ex art. 96 cpc. Difendo l'attore. Padre di un bimbo minorenne; in pieno periodo covid non è riuscito ad onorare con puntualità gli impegni per il mantenimento del figlio. Gestiva e tutto gestisce un'attività di B&B. Pagò il dovuto in ritardo (circa 10.000€) e, per evitare il ripetersi della situazione, gli ho consigliato di richiedere un bonifico permanente presso la propria banca. La ex compagna iscrisse ipoteca giudiziale per ben 120.000€ su tutti gli immobili (anche quelli in comproprietà). Un'ipoteca sul "futuro", come mi è stato più volte riferito. Nella fase stragiudiziale ho chiesto a più riprese il calcolo matematico per arrivare a quella cifra astronomica. La controparte, la collega, il notaio... non sono stati in grado di fornirmi alcuna spiegazione logico-matematica. Solo una bizzara teoria sul fatto che il figlio dovesse esser mantenuto fino ai 26 anni... Situazione grottesca ed imbarazzante, perché addirittura la Collega di controparte (anche successivamente in udienza) considerava le mie richieste non solo irricevibili, ma addirittura chiedeva al mio ulteriori esborsi di danaro. Ho dovuto notificare la citazione e nella costituzione ho "dovuto" pure leggere e difendermi da una riconvenzionale illogica, immotivata e non fondata. Tuttavia, proprio perchè ritengo che la transazione sia un po' la panacea di tutti i mali (la giustizia italiana, ahimè, è nota...) ho reiterato la mia proposta facendo sommessamente presente che la riconvenzionale proprio non aveva alcun fondamento. Questa sentenza è il risultato



Pubblicato da:


Avvocato Alessandro Dondi a San Felice sul Panaro
Alessandro Dondi

Avvocato esperto in Diritto Bancario e Finanziario