Avvocato Alessandro Romano a Roma

Alessandro Romano

Avvocato civilista

Informazioni generali

L'Avv. Alessandro Romano è il Presidente e socio di uno studio associato sito in S. Maria C.V. (CE) composto da 5 avvocati che si occupano, a vario titolo, di tutte le materie che rientrano nell'ambito civilistico, così da poter soddisfare al meglio qualsiasi richiesta. Lo studio ha sia clienti privati che istituzionali ed opera da oltre 40 anni.

Esperienza


Diritto canonico

Avvocato con esperienza in diritto canonico e diritto ecclesiastico, fornisco consulenza e assistenza legale in materia di matrimonio canonico, cause di nullità matrimoniale, rapporti tra ordinamento civile e ordinamento canonico, nonché questioni patrimoniali e istituzionali connesse alle realtà ecclesiastiche. Unisco competenze giuridiche civili e canoniche per offrire soluzioni complete e integrate, con particolare attenzione alla tutela dei diritti delle persone e alla corretta applicazione delle norme canoniche e concordatarie. Dotato di precisione, riservatezza e capacità di ascolto.


Malasanità e responsabilità medica

Gli Avvocati dello studio si occupano di responsabilità medica e della struttura sanitaria ed assistono le persone che son state vittime di malasanità, tanto in sede penale che in sede civile, elaborando la strategia migliore in riferimento alla peculiarità del caso specifico e per la più ampia tutela degli interessi dei propri assistiti. In particolare: - omicidio colposo; - lesioni colpose; - colpa medica; - errore medico; - danno da morte; - responsabilità medica di equipe; - responsabilità medica del primario; - responsabilità dell'assistente; - responsabilità dell'ente ospedaliero; - responsabilità della struttura sanitaria;


Immigrazione e cittadinanza

Avvocato con comprovata esperienza nel diritto dell’immigrazione e della cittadinanza, fornisco assistenza legale a cittadini stranieri e italiani nelle procedure amministrative e giudiziarie. Mi occupo di pratiche di ingresso, soggiorno, ricongiungimento familiare, protezione internazionale e acquisizione della cittadinanza italiana. Offro consulenze mirate e strategie personalizzate, con particolare attenzione alla tutela dei diritti fondamentali e all’aggiornamento costante sulle evoluzioni normative nazionali ed europee.


Altre categorie

Separazione, Divorzio, Pignoramento, Aste giudiziarie, Diritto militare, Diritto civile, Diritto di famiglia, Diritto bancario e finanziario, Usura, Recupero crediti, Licenziamento, Previdenza, Domiciliazioni e sostituzioni, Gratuito patrocinio, Sovraindebitamento, Diritto del lavoro, Eredità e successioni, Diritto commerciale e societario, Fallimento e proc. concorsuali, Incidenti stradali.



Credenziali

Sentenza giudiziaria

Dichiarazione di nullità del matrimonio canonico per vizio del consenso (timore grave).

Sentenza n. 15/2024 emessa dal Tribunale Ecclesiastico Regionale

Presentazione ricorso al Tribunale per chiedere la dichiarazione di nullità del matrimonio contratto, deducendo di aver prestato il consenso sotto grave timore, derivante da pressioni familiari e sociali. Il punto centrale era stabilire se le pressioni esercitate dai familiari potessero configurare un vizio del consenso ai sensi dei canoni 1095–1103 del Codice di Diritto Canonico, con particolare riferimento al can. 1103, che riguarda il timore grave indotto ingiustamente da altri. Il Tribunale ecclesiastico diocesano accoglieva la domanda, dichiarando nullo il matrimonio. La sentenza veniva poi confermata in seconda istanza, consentendo al ricorrente la piena libertà di stato.

Caso legale seguito

Caso simulato – Nullità matrimoniale (pressioni familiari)

Due coniugi sposati con rito canonico da oltre cinque anni intraprendono un procedimento di separazione civile

I fatti: due coniugi sposati con rito canonico da oltre cinque anni intraprendono un procedimento di separazione civile. Uno dei coniugi decide di ricorrere anche al tribunale ecclesiastico, chiedendo la dichiarazione di nullità del matrimonio canonico. La motivazione addotta riguarda la mancanza di consenso libero e pieno al momento delle nozze, dovuta a una grave pressione familiare. La questione giuridica: il punto centrale era stabilire se le pressioni esercitate dai familiari potessero configurare un vizio del consenso ai sensi dei canoni 1095–1103 del Codice di Diritto Canonico, con particolare riferimento al can. 1103, che riguarda il timore grave indotto ingiustamente da altri. L’attività legale svolta: - raccolta di prove testimoniali sulla situazione familiare e sul contesto delle nozze; - redazione del libello introduttivo, evidenziando il vizio di consenso come causa di nullità; - assistenza al cliente nelle udienze presso il tribunale ecclesiastico; - richiamo a giurisprudenza rotale e prassi consolidata in materia di “matrimonio contratto sotto timore grave”; L’esito: il Tribunale ecclesiastico diocesano accoglieva la domanda, dichiarando nullo il matrimonio. La sentenza veniva poi confermata in seconda istanza, consentendo al ricorrente la piena libertà di stato.

Pubblicazione legale

Il diritto canonico nell’era digitale: tradizione e innovazione a confronto

Pubblicato su IUSTLAB

Quando si pensa al diritto canonico, l’immaginario collettivo lo associa spesso a norme antiche, processi di nullità matrimoniale e regole interne alla Chiesa. In realtà, questo ordinamento giuridico – autonomo ma in dialogo con quello civile – è oggi al centro di sfide nuove e inattese, che lo spingono verso un’evoluzione capace di coniugare tradizione e innovazione. Il processo canonico e la centralità della persona Le riforme introdotte da Papa Francesco nel 2015 hanno reso il processo di nullità matrimoniale più rapido e accessibile, rafforzando al tempo stesso la tutela dei diritti delle persone coinvolte. È un esempio di come il diritto canonico sappia adattarsi alle esigenze pastorali senza rinunciare alla sua dimensione giuridica. La sfida digitale Un ambito particolarmente innovativo riguarda la progressiva digitalizzazione: archiviazione elettronica degli atti, comunicazioni telematiche tra tribunali ecclesiastici e maggiore attenzione alla tutela della riservatezza dei dati. Temi che avvicinano sempre più l’ordinamento canonico a problematiche condivise con i sistemi giuridici statali. Trasparenza e governance Anche gli enti ecclesiastici, alla luce delle nuove normative civili e delle raccomandazioni internazionali, sono chiamati a maggiore trasparenza e accountability . Qui il diritto canonico si trova a dialogare con standard globali, introducendo regole di buona amministrazione e gestione patrimoniale. Un diritto in cammino Il diritto canonico non è un relitto del passato, ma un ordinamento vivo che si confronta con temi attuali: tecnologia, diritti fondamentali, trasparenza istituzionale. La sua forza sta proprio nella capacità di rinnovarsi, restando fedele alla propria identità.

Leggi altre credenziali (15)

Contatta l'avvocato

Avvocato Alessandro Romano a Roma
Telefono Email WhatsApp

Per informazioni e richieste:

Contatta l'Avv. Romano per sottoporre il tuo caso:

Accetto l’informativa sulla privacy ed il trattamento dati
Avvocato Alessandro Romano a Roma

Avv. Alessandro Romano

Telefono Email WhatsApp
Telefono Email WhatsApp

Lo studio

Studio Legale Associato Romano
Via Attilio Regolo 19
Roma (RM)

Sede secondaria:
Via Federico Pezzella N. 24
Santa Maria Capua Vetere (CE)

IUSTLAB

Il portale giuridico al servizio del cittadino ed in linea con il codice deontologico forense.
© Copyright IUSTLAB - Tutti i diritti riservati


Privacy e cookie policy