Avvocato Alessandro Romano a Roma

Alessandro Romano

Avvocato civilista

Informazioni generali

L'Avv. Alessandro Romano è il Presidente e socio di uno studio associato sito in S. Maria C.V. (CE) composto da 5 avvocati che si occupano, a vario titolo, di tutte le materie che rientrano nell'ambito civilistico, così da poter soddisfare al meglio qualsiasi richiesta. Lo studio ha sia clienti privati che istituzionali ed opera da oltre 40 anni.

Esperienza


Diritto di famiglia

Assistenza nell’ambito del diritto di famiglia dove formazione, esperienza e continuo aggiornamento garantiscono al Cliente la migliore assistenza nell’ambito della gestione di crisi coniugali, separazioni, divorzi, affido di minori, adozione, nullità del matrimonio, disconoscimento paternità, successioni. In un contesto in cui l’interesse del singolo va coordinato con l’interesse familiare in termini di armonia domestica, allo stato emozionale in cui versano le persone coinvolte è necessario affiancare professionisti in grado di cogliere i diversi stati d’animo, fornendo soluzioni rapide e puntuali, trasmettendo sicurezza e


Divorzio

Avvocato specializzato in diritto di famiglia e delle persone, con pluriennale esperienza nell’assistenza legale in materia di divorzio consensuale, giudiziale e congiunto, sia in ambito nazionale che internazionale. Mi occupo di accompagnare i coniugi in ogni fase del procedimento di scioglimento o cessazione degli effetti civili del matrimonio, garantendo un’assistenza professionale, empatica e orientata alla tutela degli interessi personali, patrimoniali e genitoriali.


Eredità e successioni

Avvocato esperto in diritto delle successioni, offro assistenza legale in tutte le fasi della gestione ereditaria: dalla redazione del testamento alla successione legittima, dalla divisione dei beni alle impugnazioni testamentarie. Supporto eredi, legatari e chiamati all’eredità nella tutela dei loro diritti, anche in caso di contenzioso, rinunce o quote di legittima lesi.


Altre categorie

Separazione, Pignoramento, Aste giudiziarie, Malasanità e responsabilità medica, Diritto civile, Diritto bancario e finanziario, Usura, Recupero crediti, Licenziamento, Previdenza, Domiciliazioni e sostituzioni, Gratuito patrocinio, Sovraindebitamento, Diritto del lavoro, Diritto commerciale e societario, Fallimento e proc. concorsuali, Incidenti stradali.



Credenziali

Caso legale seguito

Separazione giudiziale complessa con profili patrimoniali e familiari altamente conflittuali

Tribunale di Roma

A) Contesto: Il mio assistito, un professionista cinquantenne, si è rivolto al mio studio in un momento di forte crisi coniugale, chiedendo assistenza per avviare la separazione giudiziale dalla moglie, con la quale condivideva due figli minorenni e un articolato patrimonio composto da: - tre immobili intestati a entrambi i coniugi; - un’attività imprenditoriale di famiglia (società di persone); - investimenti finanziari, inclusi fondi esteri; - un regime patrimoniale di separazione dei beni, ma con numerose operazioni economiche non formalizzate. La controparte, sin dall’inizio, ha assunto una posizione fortemente oppositiva, contestando: - la reale titolarità delle partecipazioni societarie; - presunti redditi non dichiarati del mio assistito; - l'affidamento e il collocamento dei figli, che la moglie intendeva trasferire all’estero, all’insaputa del padre. B) Criticità legali principali - Forte conflitto sull'affidamento e la collocazione dei figli minori, con tentativi unilaterali di allontanamento. - Opacità patrimoniale con necessità di ricostruzione finanziaria approfondita. - Atti di donazione indiretta e spostamenti patrimoniali mai registrati ufficialmente. - Rischio concreto di distrazione di beni e trasferimenti illeciti all’estero. C) Il mio intervento legale risolutivo: 📌 Analisi patrimoniale approfondita Ho incaricato un team tecnico per la ricostruzione dei flussi patrimoniali, evidenziando operazioni simulate e proteggendo le quote aziendali del mio assistito. Abbiamo dimostrato la natura personale di alcune attività contestate dalla controparte. 📌 Tutela immediata dei minori Ho ottenuto in via d’urgenza un provvedimento inibitorio che ha impedito alla madre di espatriare con i minori, dimostrando l’intento elusivo della stessa. Il Tribunale ha disposto l’affidamento condiviso con collocamento prevalente presso il padre, mio assistito. 📌 Strategia parallela giudiziale e negoziale Sebbene la separazione fosse nata come contenziosa, ho mantenuto aperto un canale negoziale riservato, che ha portato in soli 7 mesi a una separazione consensuale completa, con accordi patrimoniali blindati e piena tutela dei figli. 📌 Tutela dell’azienda familiare e degli immobili Ho dimostrato l’autonomia economica della ex moglie e ottenuto il riconoscimento della non debenza dell’assegno di mantenimento in suo favore, tutelando al contempo la piena proprietà degli immobili in capo al mio assistito. ✅ Esito finale ottenuto - Separazione consensuale rapida (7 mesi) nonostante l’avvio giudiziale. - Affidamento condiviso con collocamento stabile presso il padre. - Nessun assegno di mantenimento in favore della ex coniuge. - Tutela integrale del patrimonio mobiliare e immobiliare. - Blocco di un trasferimento illecito di fondi all’estero e recupero tramite procedura stragiudiziale. 🔎 Considerazioni Questo caso riflette la complessità delle separazioni in presenza di figli minori e patrimoni articolati, dove è fondamentale combinare preparazione giuridica, visione strategica e tempestività d’azione. L'intervento dello scrivente legale ha consentito di superare una situazione apparentemente irrisolvibile, proteggendo l’interesse del cliente e dei minori, con una gestione efficace sia sotto il profilo familiare che economico.

Sentenza giudiziaria

Decreto di omologa separazione consensuale

Decreto di omologa del 21.10.2020 - Tribunale di Civitavecchia

Separazione consensuale tra coniugi residenti in città diverse. I due figli son stati affidati in forma condivisa ad entrambi i genitori, secondo quanto disposto dal novellato art. 155 c.c., i quali esercitano insieme la potestà genitoriale, assumendo di comune accordo le decisioni di maggiore interesse per la prole, relative alla loro istruzione, educazione e salute, tenendo conto delle capacità, dell’inclinazione naturale e delle loro aspirazioni. Per quanto attiene alle questioni di ordinaria amministrazione, come indicato nel comma terzo del citato articolo 155 c.c., queste possano essere assunte separatamente da ambedue i genitori, nel rispetto ed esclusivo interesse dei figli. Di comune accordo, alcun assegno mensile sarà versato per il mantenimento della moglie, il padre avrà a carico entrambi i figli garantendo le spese del fabbisogno dei ragazzi. Restano a carico del padre il pagamento del 50% delle spese straordinarie sostenute per i due figli, purché previamente concordate e debitamente documentate dalla madre. A titolo esemplificativo, per l’acquisto dei libri scolastici/testi universitari ed altre necessità didattiche e ludiche, per le spese mediche specialistiche o comunque non coperte dal SSN ed ogni altra spesa necessaria per l’educazione ed istruzione della prole.

Leggi altre credenziali (17)

Contatta l'avvocato

Avvocato Alessandro Romano a Roma
Telefono Email WhatsApp

Per informazioni e richieste:

Contatta l'Avv. Romano per sottoporre il tuo caso:

Accetto l’informativa sulla privacy ed il trattamento dati
Avvocato Alessandro Romano a Roma

Avv. Alessandro Romano

Telefono Email WhatsApp
Telefono Email WhatsApp

Lo studio

Studio Legale Associato Romano
Via Attilio Regolo 19
Roma (RM)

Sede secondaria:
Via Federico Pezzella N. 24
Santa Maria Capua Vetere (CE)

IUSTLAB

Il portale giuridico al servizio del cittadino ed in linea con il codice deontologico forense.
© Copyright IUSTLAB - Tutti i diritti riservati


Privacy e cookie policy