𝐿’𝐴.𝐼. 𝑛𝑒𝑙 π·π‘–π‘Ÿπ‘–π‘‘π‘‘π‘œ πΆπ‘œπ‘šπ‘šπ‘’π‘Ÿπ‘π‘–π‘Žπ‘™π‘’. π‘ˆπ‘›π‘Ž π‘π‘œπ‘›π‘£π‘’π‘Ÿπ‘ π‘Žπ‘§π‘–π‘œπ‘›π‘’ 𝑠𝑒 π‘Žπ‘ π‘ π‘’π‘‘π‘‘π‘– π‘ π‘œπ‘π‘–π‘’π‘‘π‘Žπ‘Ÿπ‘–, π‘‘π‘–π‘Ÿπ‘–π‘‘π‘‘π‘œ π‘‘β€™π‘Žπ‘’π‘‘π‘œπ‘Ÿπ‘’ 𝑒 π‘‘π‘’π‘‘π‘’π‘™π‘Ž 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑒 π‘–π‘›π‘£π‘’π‘›π‘§π‘–π‘œπ‘›π‘–", nell'ambito dei laboratori cagliaritani per la professione forense

Ordine degli Avvocati di Cagliari - 11/2023




Conferenza: L'intervento ha avuto ad oggetto in particolare il rapporto tra intelligenza artificiale e diritto d'autore, con riferimento alle implicazioni in tema di utilizzo di opere preesistenti nell'addestramento dei sistemi di IA, similarity of contents, tutelabilitΓ  e titolaritΓ  dei risultati creativi ottenuti attraverso il ricorso all'IA.

Fonte: Ordine degli Avvocati di Cagliari



Pubblicato da:


Andrea Cocco

Avvocato a Cagliari - Diritto d'autore, proprietΓ  intellettuale e diritto societario




IUSTLAB

Il portale giuridico al servizio del cittadino ed in linea con il codice deontologico forense.
Β© Copyright IUSTLAB - Tutti i diritti riservati


Privacy e cookie policy