Abilitazione ufficiale come Agente Sportivo FIGC

CONI - Roma - 1/2025




Titolo professionale: Ho conseguito l’abilitazione ufficiale come Agente Sportivo FIGC, a seguito di un percorso complesso e articolato, che ha previsto l’iscrizione all’albo CONI e il superamento dell’esame federale organizzato dalla Federazione Italiana Giuoco Calcio (FIGC). Il primo passo è stato l’ottenimento dell’abilitazione generale presso il CONI, con iscrizione al registro nazionale degli agenti sportivi, conforme ai requisiti previsti dal D.lgs. 37/2021. Successivamente, ho sostenuto il difficile esame FIGC, che rappresenta uno dei momenti più selettivi del percorso, con una prova scritta a risposta multipla, interamente in lingua italiana, basata su un ampio programma normativo. L’esame FIGC verte su: Regolamenti nazionali e internazionali (NOIF, Codice di Giustizia Sportiva, Regolamento Agenti FIFA) Normativa FIGC, CONI, FIFA e UEFA Disciplina contrattuale, trasferimenti e tesseramenti Etica sportiva e responsabilità disciplinare Diritto sportivo e nozioni di diritto civile, penale e tributario applicato al calcio Il livello di difficoltà dell’esame è molto elevato, con tassi di ammissione storicamente bassi, a causa della complessità normativa e della necessità di padroneggiare sia la parte giuridica che quella tecnico-sportiva. Con il superamento della prova e l’iscrizione all’Albo, sono abilitato ad assistere calciatori, società e altri tesserati nella stipula di contratti, trasferimenti, trattative e ogni attività regolata dal diritto sportivo italiano. Questa qualifica si integra perfettamente con la mia attività di avvocato, offrendo una tutela completa e qualificata a chi opera nel mondo del calcio professionistico.



Pubblicato da:


Andrea Ferrara

Avvocato Penalista ed esperto in diritto sportivo




IUSTLAB

Il portale giuridico al servizio del cittadino ed in linea con il codice deontologico forense.
© Copyright IUSTLAB - Tutti i diritti riservati


Privacy e cookie policy