IUSTLAB
Avvocato Giuseppe Dimattia a Bari

Giuseppe Dimattia

Avvocato

Informazioni generali

Sono l'avvocato Giuseppe Dimattia, specializzato in diritto civile ed esperto di tematiche di natura familiare. Ho fatto parte, per diversi anni, di un affermato Studio Legale, presso il quale ho affrontato diversi casi in materia penale. Attualmente, invece, collaboro con il rinomato Studio Legale Areia, in Bari, laddove mi occupo quotidianamente di questioni di diritto civile, trattando in particolar modo di tutte le tematiche inerenti al diritto di famiglia. Inoltre, offro assistenza legale, sia civile che penale, presso il mio Studio Legale situato in Gravina in Puglia (BA).

Esperienza


Diritto civile

La mia abilità deriva dalla capacità di coniugare una solida preparazione teorica con un approccio pragmatico e orientato alla soluzione. Affronto ogni caso con un'analisi meticolosa, senza perdere mai di vista l'obiettivo finale del cliente: ottenere risultati concreti. La mia esperienza include una vasta gamma di controversie civili, dalle più complesse dispute contrattuali alle questioni più delicate di responsabilità civile, gestite sempre con la più opportuna strategia difensiva. Sono costantemente al passo con i più recenti aggiornamenti giurisprudenziali, frequentando corsi di perfezionamento professionale.


Diritto di famiglia

La mia predisposizione nel diritto di famiglia è radicata nell'impegno per la risoluzione delle controversie con un approccio empatico e strategico. La mia esperienza mi consente di gestire con competenza e sensibilità casi complessi, come separazioni, divorzi e questioni relative alla prole, assicurando che ogni cliente riceva una consulenza dedicata e orientata ai propri interessi e bisogni. Mi oriento con padronanza fra le più diverse dinamiche familiari, aggiornandomi continuamente in merito ai continui aggiornamenti normativi, garantendo soluzioni equilibrate e convenienti.


Unioni civili

La mia esperienza nell'ambito delle unioni civili si basa su una conoscenza giuridica avanzata e una profonda comprensione delle dinamiche sociali, in base alle quali sono in grado di offrire un'assistenza completa e personalizzata, dalla fase di formazione dell'unione fino alla risoluzione di eventuali controversie relative all'unione. Mi impegno a fornire consulenze strategiche in rispetto delle peculiarità delle unioni civili, affrontando gli aspetti legati ai diritti personali e patrimoniali nonché alle implicazioni legali di tali relazioni. Inoltre, sono costantemente aggiornato sulle evoluzioni normative e giurisprudenziali.


Altre categorie

Separazione, Divorzio, Diritto commerciale e societario, Diritto assicurativo, Recupero crediti, Diritto penale, Gratuito patrocinio, Diritto dei trasporti terrestri, Risarcimento danni, Eredità e successioni, Matrimonio, Affidamento, Tutela dei minori, Fallimento e proc. concorsuali, Pignoramento, Contratti, Violenza, Stalking e molestie, Reati contro il patrimonio, Sostanze stupefacenti, Immigrazione e cittadinanza, Diritto immobiliare, Edilizia ed urbanistica, Diritto condominiale, Incidenti stradali, Multe e contravvenzioni, Diritto del turismo.



Credenziali

Caso legale seguito

Risarcimento danni per ritardata consegna dei beni acquistati

Puglia

Il sig. M*********** gestisce un’azienda di logistica e riceve un contratto per trasportare 10.000 kg di prodotti alimentari da Roma a Milano in sole 24 ore. Durante il viaggio, un violentissimo nubifragio causava un ritardo nella consegna, in conseguenza del quale l’azienda alimentare ***********, destinataria dei prodotti trasportati, rifiutava di corrispondere l'intero importo, sostenendo danni per il ritardo. Dopo aver dimostrato giudizialmente che il ritardo fosse dovuto ad una causa di forza maggiore, indipendente dalla negligenza del vettore, il quale aveva comunque adottato ogni tipo di misura preventiva per evitare il ritardo, il mio assistito sig. M*********** ha evitato la condanna al risarcimento richiesto.

Caso legale seguito

Responsabilità medica.

Risarcimento del danno.

Nel corso della mia carriera professionale, ho avuto l'opportunità di seguire concretamente un'ampia ed eterogenea casistica di fattispecie giuridiche, tra cui un caso di responsabilità medica. Il mio cliente, infatti, è rimasto paralizzato a seguito di un delicato intervento chirurgico in un ospedale pubblico della mia zona. Pertanto, ravvisando che il caso di "mala sanità" avanzatomi dallo sfortunato paziente andasse opportunamente approfondito, ho consigliato al cliente di citare in giudizio sia il medico responsabile dell'intervento chirurgico sia la struttura ospedaliera in cui l'evento dannoso si è verificato. Nel corso del giudizio, infatti, ho dimostrato che la negligenza non riguardava solo l'errore del chirurgo, ma anche il mancato rispetto dei protocolli nonché la non adeguata preparazione del personale medico. Ho inoltre evidenziato che il mio cliente non era stato adeguatamente informato sui rischi dell'intervento. Grazie a questa strategia, qui riassunta brevemente, il suindicato cliente ha ottenuto un risarcimento significativo (e la struttura ospedaliera in questione ha migliorato i protocolli sanitari adottati).

Sentenza giudiziaria

Ottenuta la revoca dell'ordinanza del divieto di avvicinamento del padre nei confronti della figlia minorenne, con conseguente ripristino dell'affidamento condiviso a entrambi i genitori.

Ordinanza n. cronol. 10906/2024 del 23/04/2024 - Tribunale di Bari

Dopo il decreto precedentemente emesso, con cui il G.I. stabiliva il divieto di avvicinamento per il padre nei confronti della figlia, nonché l'affidamento esclusivo della figlia minore nei confronti della sola madre, a seguito di un'accurata difesa in favore del mio assistito, lo stesso Giudice ha così disposto: "Applicato l’art. 473 bis 71, co 3, cpc: 1) MODIFICA parzialmente il decreto del 07.03.2024 e, per l’effetto, revoca il divieto per il resistente di avvicinamento all’abitazione dove risiede la ricorrente insieme alla minore; 2) DISPONE l’affido condiviso della minore con collocamento presso la madre." Inoltre, nel merito del giudizio di separazione tra i coniugi, fornendo all'attenzione del Tribunale adito tutte le prove necessarie, è stato ulteriormente ridotto l'assegno di mantenimento che il genitore avrebbe dovuto versare alla madre in favore della figlia minore, diminuendone consistentemente l'importo.

Leggi altre credenziali (7)

Contatta l'avvocato

Avvocato Giuseppe Dimattia a Bari
Telefono Email WhatsApp

Per informazioni e richieste:

Contatta l'Avv. Dimattia per sottoporre il tuo caso:

Accetto l’informativa sulla privacy ed il trattamento dati
Avvocato Giuseppe Dimattia a Bari

Avv. Giuseppe Dimattia

Telefono Email WhatsApp
Telefono Email WhatsApp

Lo studio

Areia Studio Legale
Via Devitofrancesco, 27
Bari (BA)

Sede secondaria:
Via Gianberardino Panni, 69
Gravina in Puglia (BA)