Avvocato Emanuele Doria a Arce

Emanuele Doria

Avvocato incidenti stradali gravi e mortali, infortunistica Frosinone Roma Cassino

About     Contatti






Tabella unica nazionale risarcimento del danno lesioni gravi macropermanenti da 10 a 100 punti percentuali

Scritto da: Emanuele Doria - Pubblicato su IUSTLAB

Pubblicazione legale:

il Consiglio dei Ministri ha approvato lo schema di D.P.R. recante la “Tabella Unica Nazionale delle menomazioni all’integrità psicofisica comprese fra 10 e 100 punti“, che disciplina il risarcimento del danno non patrimoniale per lesioni di non lieve entità (cd. macrolesioni), inteso nella sua componente, sia biologica sia morale.

Il ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso ha dichiarato quanto segue: “La Tabella Unica Nazionale per il risarcimento del danno non patrimoniale, attesa da ben 18 anni, è finalmente una realtà: garantirà alle vittime dei sinistri il diritto a un pieno ed equo risarcimento del danno subito. Un significativo passo in avanti verso maggiori certezze e una uniformità di trattamento, che andrà a beneficio sia dei consumatori che delle compagnie assicurative. Questo provvedimento si inserisce all’interno di un più ampio percorso di riforma strutturale del settore assicurativo quanto mai necessario: un atto di responsabilità nei confronti del nostro Paese, con l’obiettivo di garantire efficienza e sostenibilità al settore. Il Governo c’è!

Si tratta davvero di una “rivoluzione” come il comunicato lascerebbe intendere?

Giova in primo luogo evidenziare che con riferimento alle macrolesioni (da 10 a 100 punti percentuali), l’uniformità di trattamento è già ampiamente ed adeguatamente garantita dalle c.d. Tabelle predisposte dall’Osservatorio sulla Giustizia Civile del Tribunale di Milano, da ultimo aggiornate nell’anno 2022.

Da anni, la Corte di Cassazione ha riconosciuto alle c.d. Tabelle del Tribunale di Milano il ruolo di primario riferimento a livello nazionale per la liquidazione del danno non patrimoniale. Basti al riguardo ricordare che l’immotivata non applicazione di dette tabelle è censurabile come vizio di legittimità della sentenza.

Davvero l’adozione della Tabella Unica Nazionale porterà beneficio ai consumatori?

A oggi non è ancora dato conoscere lo schema della nuova Tabella, tuttavia dalla breve comunicazione citata dal C.D.M si evince quanto segue.

“LTabella Unica Nazionale stabilisce un valore pecuniario certo da attribuire a ogni singolo punto di invalidità (danno biologico), compreso tra dieci e cento punti, ed è integrata da tre ulteriori tabelle sul risarcimento del danno morale. E’ stata elaborata tenendo conto di tre specifici aspetti, che concorrono a stabilire il valore pecuniario del risarcimento al danneggiato: danno biologico permanente, ovvero lesione permanente dell’integrità psico-fisica della persona, il cui valore economico varia anche in base all’età del soggetto leso, danno morale (sofferenza psicologica interiore) e danno biologico temporaneo (inabilità temporanea).

Spunti di riflessione

Diversamente da quanto previsto dalle Tabelle del Tribunale di Milano dove il valore del punto comprende già, secondo uno schema predeterminato, tanto il danno biologico quanto le altre componenti del “danno non patrimoniale” (danno moraledanno esistenziale) salvo ulteriore possibilità di personalizzazione da parte del Giudice per un incremento percentuale prefissato, la nuova Tabella sembrerebbe determinare il valore del punto base solo con riferimento al danno biologico, calcolando poi il danno morale in misura percentuale del primo.

Questa scissione che porta a calcolare il danno morale (ma anche esistenziale) in misura percentuale del danno biologico è pericolosa nella misura in cui potrebbe portare le Compagnie Assicurative a limitarsi a liquidare, in sede stragiudiziale, il solo danno biologico, costringendo ad accettare un’offerta in considerevole ribasso, oppure costringendo sempre all’introduzione di un giudizio civile.


Avv. Emanuele Doria - Avvocato incidenti stradali gravi e mortali, infortunistica Frosinone Roma Cassino

Avvocato cassazionista per incidenti stradali gravi e mortali a Frosinone Roma Cassino. Omicidio stradale, risarcimento danni sinistri stradali, risarcimento per la morte di un parente, tutela civile e penale. Ha collaborato con importanti Studi Legali italiani. Assistenza e consulenza legale per il risarcimento dei danni alla persona incidenti stradali e infortuni sul lavoro gravi e mortali, infortunistica stradale a Frosinone e Roma, diritto assicurazioni, responsabilità medica, malasanità, separazione e divorzio. Opera a Frosinone, Roma, Cassino, Sora, Isola del Liri. Studio Legale ad Arce - Frosinone.




Emanuele Doria

Esperienza


Sicurezza ed infortuni sul lavoro

L'Avv. Doria segue casi di infortuni gravi e mortali sul lavoro. Avvocato per infortuni gravi e mortali sul lavoro in provincia di Frosinone e Roma, ad Arce, Ceprano, Sora, Cassino, Isola del Liri.


Diritto civile

L'avvocato vanta un'esperienza ultra quindicennale in materia di diritto civile, avendo assistito e rappresentato in giudizio diverse società e privati. Per quanto riguarda le problematiche societarie, ha curato per conto dei propri clienti problematiche legali relative: all'assetto giuridico delle società; alla redazione dei contratti con i relativi partners commerciali; al recupero dei crediti e relative procedure di esecuzione forzata; alle problematiche insorte con i lavoratori (diritto del lavoro); contratti di appalto per la fornitura di opere e/o servizi.


Incidenti stradali

Avvocato con esperienza in omicidio stradale, risarcimento danni incidenti stradali gravi e mortali, sinistri stradali, infortunistica stradale, risarcimento danni per la morte di un parente. Si avvale di consulenti esperti nella ricostruzione cinematica del sinistro e di medici legali esperti. Ha come obiettivo quello di "ottenere il migliore risultato possibile nel più breve tempo possibile". Opera principalmente a Frosinone Roma Cassino Sora Isola del Liri . Infortunistica stradale a Frosinone. Infortunistica stradale a Roma. Infortunistica stradale a Cassino. Studio Legale ad Arce


Altre categorie:

Malasanità e responsabilità medica, Diritto assicurativo, Risarcimento danni, Separazione, Divorzio, Omicidio, Diritto di famiglia, Diritto commerciale e societario, Cassazione, Pignoramento, Diritto del lavoro, Previdenza, Mobbing, Licenziamento, Diritto penale, Violenza, Stalking e molestie, Aste giudiziarie, Diritto immobiliare, Locazioni, Sfratto, Industria dell'intrattenimento, Diritto dello sport, Mediazione, Negoziazione assistita.


Referenze

Sentenza giudiziaria

GESTIONE SEPARATA INPS: Ingegneri (Architetti e Avvocati) non sono tenuti al pagamento. Lo ha deciso il Tribunale di Cassino accogliendo in toto le motivazioni dell’Avv. Emanuele Doria:

Sentenza n. 164 del 22 febbraio 2021 Tribunale di Cassino

I liberi professionisti, iscritti nel relativo albo professionale, come Ingeneri, Architetti e Avvocati non possono essere iscritti d’ufficio alla Gestione Separata INPS. Non sono, pertanto, tenuti al pagamento della relativa contribuzione. Questo il principio che si evince dalla pronuncia in commento. Il Tribunale di Cassino, Sezione Lavoro, nella persona della Dott.ssa Giuditta DI CRISTINZI, accogliendo il ricorso promosso dall’avvocato Emanuele Doria nell’interesse di un Ingegnere ha: annullato l’intimazione INPS con cui era stato chiesto il pagamento di oltre € 7.500,00 a titolo di contributi per Gestione Separa relativi all’anno 2013; dichiarato non dovute dallo stesso Ingegnere le somme pretese dall’INPS come contributi relativi alla Gestione Separata sia per l’anno 2013 che per gli anni successivi; condannato l’INPS al pagamento delle spese di lite liquidate in €. 3.550,00, oltre rimborso spese forfettario, IVA e CPA come per legge. Il Giudice ha integralmente accolto le motivazioni formulate dall’avvocato Emanuele Doria. La normativa di riferimento è rappresentata dall’art. 2, comma 26, della L. 335/95 e dalla successiva norma di interpretazione autentica: art. 12, comma 18 D.L. 98/2011, conv. in L. 111/2011. Da tale complesso normativo emerge che i soggetti tenuti ad iscriversi alla Gestione separata sono, tra l’altro, i professionisti che svolgono attività il cui esercizio: (A) non sia subordinato all’iscrizione ad appositi albi professionali; (B) ovvero attività non soggette al versamento contributivo alle Casse previdenziali professionali. La legge non parla di quale tipo di contribuzione, pert

Speaker ad evento

Architetti e Gestione Separata INPS

Libero, Associato, Separato - 4/2022

Intervento in materia di previdenza relativo all'ordine professionale degli architetti. Rapporto tra Architetti e Gestione Separata INPS. Interpretazione della normativa vigente. Interpretazioni della giurisprudenza di merito e di legittimità. Ricorsi avverso avvisi di addebito INPS per iscrizione d'ufficio di Architetti nella Gestione Separata. Prescrizione quinquennale delle pretese contributive di INPS. Decorso del termine di prescrizione secondo INPS e secondo la Suprema Corte di Cassazione.

Intervista pubblica

Avvocato risarcimento incidenti gravi e mortali 32883217151, ad Arce, Frosinone, Sora, Cassino, Roma

YouTube - 9/2023

Avvocato risarcimento incidenti gravi e mortali 32883217151, ad Arce, Frosinone, Sora, Cassino, Roma Avvocato Emanuele Doria L'Avvocato Emanuele Doria, con Studio Legale ad Arce, provincia di Frosinone, segue da anni casi di incidenti stradali gravi e mortali, si occupa di tutte le fasi relative alla tutela legale civile e penale, si adopera per ottenere il giusto risarcimento per i danni subiti, danno biologico, danno esistenziale, danno alla vita di relazione, danno da perdita del rapporto parentale, danno da perdita di congiunti, danno catastrofale, danno tanatologico (danno non patrimoniale), e danni patrimoniali.

Leggi altre referenze (17)

Lo studio

Avvocato Emanuele Doria Studio Legale
Via Stazione 91
Arce (FR)

Sede secondaria:
Via Adige
Frosinone (FR)

Contatti:

Telefono WhatsApp Email

Per informazioni e richieste

Contatta l'Avv. Doria:

Contatta l'Avv. Doria per sottoporre il tuo caso:

Nome e cognome:
Città:
Email:
Telefono:
Descrivi la tua richiesta:
Telefono WhatsApp Email

Accetto l’informativa sulla privacy ed il trattamento dati

Telefono Email Chat
IUSTLAB

Il portale giuridico al servizio del cittadino ed in linea con il codice deontologico forense.
© Copyright IUSTLAB - Tutti i diritti riservati
Privacy e cookie policy