Titolo professionale:
La mediazione familiare è un percorso attraverso il quale la coppia tenta di trovare un accordo per la riorganizzazione delle relazioni familiari, in vista o in conseguenza di una separazione o di un divorzio, con l’aiuto di un terzo imparziale e neutrale, sollecitato dalle parti e appositamente formato, nella garanzia del segreto professionale, in un contesto strutturato, in autonomia dall’ambito giudiziale e nel rispetto del quadro legale vigente.
La mediazione familiare si muove in un contesto strutturato nel quale la co-genitorialità rappresenta l’ideale da raggiungere atteso che, l’obiettivo che il Mediatore si prefigge di raggiungere insieme alla coppia è quello di renderla protagonista e responsabile nella gestione del conflitto, in un’ottica di continuità genitoriale.
Essa si presenta, quindi, come un aiuto concreto per i padri e per le madri che intendono ripensare in maniera costruttiva e intelligente alla riorganizzazione del ménage familiare: attraverso la creazione di un “setting” specifico e di uno spazio e di un tempo neutri, la Mediazione Familiare offre ai coniugi l’opportunità di ripensarsi come coppia che si separa ma che resta unità nell’esercizio della funzione genitoriale.