La protezione internazionale per motivi ambientali in Nigeria: una vittoria a metà. Analisi di un caso pratico di un richiedente asilo proveniente dal Delta State

Scritto da: Chiara Maiorano - CRISI AMBIENTALI E MIGRAZIONI FORZATE - REPORT A SUD 2018




Pubblicazione legale: Analisi giuridica e normativa in tema di diritto di asilo e cambiamenti climatici. Un caso concreto. Il sig. T lasciava il suo paese di origine, la Nigeria, nel 2016. La storia del sig. T., di natura solo apparentemente privatistica, si staglia incontrovertibilmente sullo sfondo di un territorio fortemente inquinato, improduttivo e martoriato nel profondo dagli effetti devastanti che l’intensa attività estrattiva delle grandi multinazionali del petrolio ha riversato sull’ambiente e la salute umana.

Fonte: CRISI AMBIENTALI E MIGRAZIONI FORZATE - REPORT A SUD 2018 - leggi l'articolo



Pubblicato da:


Chiara Maiorano

Citizenship by Descent, Protezione Internazionale e Immigrazione.




IUSTLAB

Il portale giuridico al servizio del cittadino ed in linea con il codice deontologico forense.
© Copyright IUSTLAB - Tutti i diritti riservati


Privacy e cookie policy