L’Abuso della Professione Medica: Conseguenze Giuridiche dell’Esercizio da Parte di Soggetti Non Iscritti all’Albo

Scritto da: Chiara Ruggiero - Pubblicato su IUSTLAB




Pubblicazione legale:

L’esercizio della professione medica senza una regolare iscrizione all’albo dei medici rappresenta un reato grave, punito severamente dal sistema giuridico italiano. La legge attribuisce una grande importanza alla qualificazione dei professionisti della salute, in quanto la loro attività influisce direttamente sulla vita e sul benessere delle persone. L’abuso della professione medica, cioè l’esercizio della medicina da parte di chi non possiede i titoli abilitativi richiesti, è quindi una problematica giuridica di rilevanza sociale, che coinvolge non solo la sicurezza dei pazienti, ma anche l’integrità del sistema sanitario.
La Normativa di Riferimento
Il Codice Penale Italiano, all’articolo 348, disciplina l’esercizio abusivo di una professione protetta. In particolare, l’articolo stabilisce che chiunque eserciti una professione per la quale è necessaria un'abilitazione dello Stato, senza averla, è punito con la reclusione da sei mesi a tre anni e con una multa che va da 1.000 a 10.000 euro. L’attività medica è una delle professioni per cui è richiesta un’abilitazione specifica e l’iscrizione all'Ordine dei Medici, che garantisce che il professionista abbia acquisito la formazione adeguata, abbia superato l'esame di abilitazione e rispetti le norme etiche e professionali.
L'Iscrizione all'Albo dei Medici
L'iscrizione all'Ordine dei Medici è obbligatoria per poter esercitare la professione medica in Italia. Solo i medici laureati in medicina, che abbiano superato l'esame di abilitazione e che abbiano completato la formazione necessaria, possono essere iscritti a tale albo. L’albo non rappresenta solo una formalità burocratica, ma una garanzia di competenza, rispetto delle norme deontologiche e tutela della salute pubblica. L’iscrizione consente infatti di accedere a strumenti legali per la gestione delle controversie professionali, mentre il professionista può essere sottoposto a controlli etici e disciplinari in caso di violazione delle normative.
Le Conseguenze Giuridiche dell’Abuso della Professione Medica
• Responsabilità Penale
L’abuso della professione medica comporta gravi responsabilità penali. L’articolo 348 del Codice Penale stabilisce che l’esercizio abusivo di una professione come quella medica può portare a pene detentive da sei mesi a tre anni, accompagnate da una multa significativa. È importante sottolineare che la condanna non dipende solo dall’attività diretta del professionista, ma anche dal danno che può derivare da tale attività. Se l’esercizio abusivo della professione provoca danni alla salute del paziente, il reato può essere aggravato e comportare sanzioni penali ancora più severe.
• Responsabilità Civile
Oltre alla responsabilità penale, un medico che esercita abusivamente la professione può essere chiamato a rispondere civilmente per i danni cagionati ai pazienti. Il danno può essere di tipo patrimoniale (ad esempio, le spese mediche sostenute dal paziente a causa di un trattamento errato) e non patrimoniale (come il danno morale e fisico subito dal paziente per aver ricevuto prestazioni mediche inadeguate). La responsabilità civile include anche l’obbligo di risarcire i danni materiali e le sofferenze provocate da una pratica professionale non autorizzata.
• Sanzioni Disciplinari
Nel caso di professionisti abusivi che provano a esercitare la professione medica sotto false pretese o senza i requisiti necessari, gli Ordini Professionali dei Medici possono adottare sanzioni disciplinari nei confronti di coloro che si trovano coinvolti in attività illegali, come l’esercizio non autorizzato della professione o la pratica di trattamenti medici senza abilitazione. L’Ordine dei Medici ha infatti il compito di tutelare la deontologia professionale e la sicurezza del paziente, e di perseguire chi esercita l’attività medica in maniera fraudolenta o incompetente.
• Inibizione all'Esercizio della Professione e Risarcimento Danno
Un soggetto che eserciti la professione medica abusivamente rischia di vedersi precluso l’accesso alle opportunità professionali future. Oltre a dover rispondere dei danni ai pazienti, l’individuo che esercita la professione senza autorizzazione potrebbe anche essere escluso da qualsiasi altra attività professionale sanitaria. Inoltre, se il soggetto ha guadagnato denaro attraverso l’esercizio non autorizzato della professione, è obbligato a restituire gli importi percepiti, spesso in aggiunta al risarcimento dei danni.
La Protezione della Salute Pubblica
Il reato di abuso della professione medica è una misura di protezione della salute pubblica. La medicina è una professione delicata e complessa, che implica la conoscenza di tecniche, teorie e pratiche che possono avere un impatto diretto e significativo sulla vita dei pazienti. L’iscrizione all’albo dei medici, infatti, non solo certifica la competenza tecnica, ma assicura anche che il medico rispetti il codice deontologico, che stabilisce gli standard etici e morali da seguire nell’esercizio della professione.
L’esercizio abusivo della professione medica, oltre ad essere un danno per i pazienti che si affidano a professionisti non qualificati, mina la fiducia collettiva nelle istituzioni sanitarie e compromette la sicurezza del sistema sanitario. La legge tutela dunque non solo la qualità del servizio medico, ma anche il diritto fondamentale dei cittadini alla salute e alla protezione contro pratiche dannose o non conformi.
Le Azioni di Tutela e Prevenzione
La prevenzione dell’abuso della professione medica si fonda su un’accurata informazione e consapevolezza da parte della cittadinanza e dei pazienti. È fondamentale che i cittadini verifichino sempre l’iscrizione all’albo del medico cui si affidano, anche attraverso i canali ufficiali degli Ordini Professionali. Gli Ordini dei Medici svolgono un ruolo attivo nel monitorare l’esercizio della professione, attraverso controlli e sanzioni, e nel difendere i pazienti dai rischi connessi all’esercizio abusivo della professione.
Conclusioni
L’abuso della professione medica, cioè l’esercizio della professione da parte di soggetti non iscritti all’albo, rappresenta una violazione grave della legge e dei diritti dei pazienti. Le normative italiane sono molto chiare e severe riguardo all’esercizio abusivo della medicina, prevedendo pene sia penali che civili per chi commette questo reato. La protezione della salute pubblica è l’obiettivo primario della legge, che tutela la collettività e garantisce che solo i professionisti qualificati possano esercitare la professione medica, assicurando standard elevati di qualità e responsabilità.
Il contrasto all’esercizio abusivo della professione medica è quindi essenziale per la tutela della salute dei cittadini e per mantenere la fiducia del pubblico nel sistema sanitario, creando un ambiente sicuro e professionale per tutti.



Pubblicato da:


Chiara Ruggiero

Nocera Inferiore- Corbara- Agropoli




IUSTLAB

Il portale giuridico al servizio del cittadino ed in linea con il codice deontologico forense.
© Copyright IUSTLAB - Tutti i diritti riservati


Privacy e cookie policy