Divorzio dei cittadini rumeni in Italia

Scritto da: Cristina Simoni - Pubblicato su IUSTLAB




Pubblicazione legale:

La coppia di cittadini Rumeni residenti in Italia (o di cui  uno solo dei coniugi o residente in Italia) può divorziare davanti al Tribunale italiano chiedendo l’applicazione della legge rumena (che va depositata in copia tradotta) senza necessità di chiedere prima la separazione dei coniugi.

Oppure i cittadini rumeni residenti in Italia possono chiedere la separazione dei coniugi e poi il divorzio secondo la legge italiana (dopo sei mesi o un anno dalla prima udienza avanti al Giudice in caso di separazione consensuale o in caso di separazione giudiziale).

Il vantaggio della prima scelta è la maggiore rapidità nell’ottenere il divorzio, senza aspettare sei mesi o un anno, con tutte le conseguenze di legge (possibilità di sposarsi nuovamente in Comune, perdita dei diritti ereditari) 

La legge italiana consente invece una disciplina più dettagliata della tutela dei figli minori (assegno di mantenimento, contributo per le spese straordinarie al 50% o in diversa percentuale, assegnazione-collocazione dei figli, esercizio della responsabilità dei genitori, diritti-dovere di visita del genitore non collocatario durante l’anno scolastico e durante le vacanze).



Pubblicato da:


Avvocato Cristina Simoni a San Giovanni Lupatoto
Cristina Simoni

Avvocato civilista e divorzista in San Giovanni Lupatoto - Verona