Amministrazione di sostegno: tra tutela e liberta' individuale.

Scritto da: Daniela Lombardo - Pubblicato su IUSTLAB




Pubblicazione legale:

Amministrazione di sostegno: tra tutela e libertà individuale


Il recente caso che coinvolge Vittorio Sgarbi e la richiesta di nomina di un amministratore di sostegno da parte della figlia riporta al centro un tema delicato:


Come conciliare il diritto alla protezione con quello all’autonomia personale?


L’amministrazione di sostegno (Legge n. 6/2004) è uno strumento che tutela chi non riesce a provvedere ai propri interessi, senza privarlo della capacità di agire.

Il giudice definisce ambito e limiti della misura, garantendo proporzionalità e rispetto della dignità del beneficiario.


Nel caso Sgarbi, l’opposizione dell’interessato non blocca il procedimento, ma il tribunale dovrà valutare con prudenza la reale necessità della tutela.

Il rischio, in casi mediatici o familiari complessi, è che la misura diventi un mezzo di controllo piuttosto che di sostegno.


La sfida per giuristi e operatori sociali: proteggere senza sostituire, ascoltare senza imporre.

La vera tutela è quella che accompagna, non quella che decide al posto di chi si vuole aiutare.



Pubblicato da:


Daniela Lombardo

Avvocato a Venezia




IUSTLAB

Il portale giuridico al servizio del cittadino ed in linea con il codice deontologico forense.
© Copyright IUSTLAB - Tutti i diritti riservati


Privacy e cookie policy