Pubblicazione legale:
Nel
panorama economico attuale, sempre più imprenditori e professionisti
stanno riscoprendo il valore del contratto di leasing – non solo
come forma di finanziamento, ma come scelta strategica per la
crescita e l’innovazione.
Ma
cos’è davvero un leasing?
È
un contratto attraverso cui un soggetto (locatore) concede a un altro
(utilizzatore) l’uso di un bene per un periodo di tempo
determinato, in cambio di un canone periodico. Alla fine,
l’utilizzatore può decidere se riscattare il bene.
Dall’auto
aziendale al macchinario industriale, dal software gestionale
all’immobile commerciale, oggi si può "accedere" senza
"possedere" – e questo cambia le regole del gioco.
Perché
il leasing è interessante (ora più che mai)?
Libera
liquidità per investimenti più strategici
-
Accelera
l’innovazione in aziende che vogliono aggiornare macchinari o
flotte
-
Favorisce
la sostenibilità, riducendo l’obsolescenza e promuovendo il
rinnovo tecnologico
-
Ottimizza
fiscalmente i costi (deducibilità dei canoni, impatto sul bilancio).
Apre
le porte a beni ad alto valore che altrimenti sarebbero fuori
portata
E
non dimentichiamolo: il leasing non è un "debito" in senso
classico. È un contratto che consente uso senza proprietà
immediata. In un’economia dove la velocità batte la proprietà,
questo conta.
Piccole
e medie imprese, startup e professionisti stanno iniziando a vedere
nel leasing un alleato per crescere, non solo un modo per “prendere
in prestito” un bene.