Avvocato Emanuela Timperi a Tivoli

Emanuela Timperi

Avvocato in Tivoli esperto in materia civile e aste giudiziarie

About     Contatti






Acquisto in aste giudiziarie: breve guida

Scritto da: Emanuela Timperi - Pubblicato su IUSTLAB

Pubblicazione legale:

ACQUISTI IN ASTA: CHE FARE PER EVITARE BRUTTE SORPRESE?

Prima di tentare un acquisto in asta è bene:

✅documentarsi: non è tutto oro ciò che luccica

✅leggere bene la perizia per sapere se ci sono rischi di qualunque tipo

✅ richiedere una visita dell'immobile così da rendersi conto dal vivo del suo stato

✅una volta aggiudicato in asta occorre rispettare il termine per saldare il prezzo altrimenti si perde il diritto all'acquisto e la cauzione già versata

E' importante leggere bene il bando di vendita nel quale sono indicate le modalità di svolgimento della vendita (se cartacea o telematica) e le istruzioni per la partecipazione.

Se telematica l'offerta dovrà essere presentata mediante compilazione e invio sull'apposita piattaforma del Ministero.


Avv. Emanuela Timperi - Avvocato in Tivoli esperto in materia civile e aste giudiziarie

L'Avv. Timperi Emanuela in Tivoli ha esperienza ultradecennale: si occupa di recupero crediti nell'interesse di privati, aziende e condominii (fatture, affitti, assegni mantenimento, risarcimenti); diritto di famiglia (separazioni/divorzi) e problematiche ereditarie; consulenza e assistenza in compravendita immobiliare nella fase di vendita/proposta di acquisto, redazione di preliminare; liti condominiali e tutela della proprietà. Consulenza e assistenza per partecipare ad aste giudiziarie su tutto il territorio nazionale. Custode e Delegato alle vendite del Tribunale di Tivoli. Anche consulenza on line, secondo tariffario forense.




Emanuela Timperi

Esperienza


Diritto civile

Recupero crediti (fatture impagate, affitti, mantenimento, risarcimenti, quote condominiali, mutui) e opposizioni ad azioni esecutive se ci sono i presupposti di legge. Diritto immobiliare e condominiale (tutela della proprietà, locazioni, sfratti, usucapione, compravendita, ASTE GIUDIZIARIE). Diritto di famiglia (separazioni, divorzi, affidi, modifiche, amministrazione di sostegno); Successioni (divisioni ereditarie, impugnazioni testamenti). Aste giudiziarie: consulenza e assistenza per partecipare ad un'asta giudiziaria immobiliare sul territorio nazionale. Assistenza tecnica in compravendite tra privati, redazione di preliminari


Recupero crediti

L'Avv. Emanuela Timperi garantisce assistenza ai clienti (che siano privati, aziende, condominio) che abbiano da recuperare crediti impagati. L'attività giudiziale consente di agire per il recupero di fatture commerciali non pagate, o ancora in materia condominiale il recupero di quote condominiali non versate; mensilità di affitti non ricevuti, o di assegni di mantenimento / spese extra non corrisposte, appalti non pagati a ditte. Da ultimo, è tutelato il cliente che abbia da riscuotere un risarcimento riconosciuto e non ricevuto.


Diritto immobiliare

Mi occupo di diritto immobiliare, cioè di tutte le questioni per la gestione della proprietà, come contratti di locazione, procedure di sfratto, azioni per la difesa del bene da eventuali danni procurati da terzi, e ancora usucapioni e azioni a difesa della proprietà. Assistenza a coloro che devono difendersi da un ingiusto pignoramento dell'immobile, ove chiaramente ci siano i presupposti di legge. Consulenza e assistenza per le compravendite immobiliari, dalla proposta di acquisto alla redazione del preliminare.


Altre categorie:

Aste giudiziarie, Pignoramento, Contratti, Domiciliazioni, Diritto di famiglia, Separazione, Divorzio, Diritto condominiale, Locazioni, Sfratto, Diritto bancario e finanziario, Eredità e successioni, Risarcimento danni, Incapacità giuridica, Tutela degli anziani, Previdenza, Affidamento, Adozione, Tutela dei minori, Tutela del consumatore, Mediazione, Negoziazione assistita.


Referenze

Pubblicazione legale

Acquisto di immobile con infiltrazioni e muffe: è giusta la riduzione di prezzo?

Pubblicato su IUSTLAB

Acquisto di immobile con infiltrazioni e muffe: è giusta la riduzione di prezzo? Se le macchie e infiltrazioni lamentate sono facilmente riconoscibili e non occultate dal venditore, l’acquirente non ha diritto alla riduzione di prezzo. Corte di Cassazione Sez. II Civile con Ordinanza n. 23659 del 31.08.2021 Nel caso affrontato di recente la parte acquirente lamentava che l’immobile acquistato presentava umidità, infiltrazioni e muffa, nonché inconvenienti dell'impianto di riscaldamento e chiedeva la restituzione di parte del prezzo equivalente alla diminuzione del valore del bene, oltre al risarcimento del danno. Con tale provvedimento la Cassazione ha respinto la richiesta dell’acquirente stante la facile riconoscibilità dei vizi sul bene, ovvero essi erano visibili e non occultati dal venditore. Precisamente la Corte ha stabilito che: “ vi era stata visibilità delle macchie, viste anche da altri visitatori dell’appartamento ed inesistenza di operazioni fraudolente di occultamento a mezzo di utilizzazione dell'arredamento al fine di nascondere”. Inoltre, secondo un consolidato orientamento giurisprudenziale, “l'utilizzazione per la presentazione di quanto proposto in vendita come idoneo al 'buon funzionamento' o 'completamente restaurato' non equivale automaticamente a dichiarazione di esenzione da vizi”. Dunque NO in questo caso alla riduzione del prezzo, né al risarcimento.

Esperienza di lavoro

Custode giudiziario e professionista delegato alla vendita - Elenco Custodi e Delegati Tribunale di Tivoli

Dal 1/2017 al 12/2022

Sono iscritta da anni nell'elenco dei Custodi Giudiziari e Professionisti Delegati alle vendite in aste immobiliari presso il Tribunale di Tivoli. Ciò mi ha consentito di approfondire lo studio delle esecuzioni immobiliari e le difficoltà legate ai pignoramenti, di approfondire anche le modalità per partecipare ad un'asta giudiziaria e tutelare il cliente che voglia affacciarsi a questo mondo da semplice cittadino.

Pubblicazione legale

Rinuncia a eredita' successiva ad accettazione non vale

Pubblicato su IUSTLAB

Se un erede rinuncia ad un'eredità dopo averla accettata anche solo tacitamente, questa rinuncia non ha nessun valore. L'accettazione dell'eredità non è revocabile, dunque è definitiva e nessuna revoca o rinuncia successiva può rimuoverla. E' quanto recentemente stabilito dalla Corte di Cassazione Civile con ordinanza n. 1735/2024.

Leggi altre referenze (17)

Lo studio

Emanuela Timperi
Via Cinque Giornate N.37
Tivoli (RM)

Contatti:

Telefono WhatsApp Email

Per informazioni e richieste

Contatta l'Avv. Timperi:

Contatta l'Avv. Timperi per sottoporre il tuo caso:

Nome e cognome:
Città:
Email:
Telefono:
Descrivi la tua richiesta:
Telefono WhatsApp Email

Accetto l’informativa sulla privacy ed il trattamento dati

Telefono Email Chat
IUSTLAB

Il portale giuridico al servizio del cittadino ed in linea con il codice deontologico forense.
© Copyright IUSTLAB - Tutti i diritti riservati
Privacy e cookie policy