Assegnazione casa dopo il divorzio

Scritto da: Emanuela Timperi - Pubblicato su IUSTLAB




Pubblicazione legale:

Parliamo di assegnazione casa coniugale dopo il divorzio.....

Quando la sentenza di divorzio non dispone espressamente l'assegnazione della casa coniugale, il diritto ad abitarvi si perde: ciò avviene anche se al tempo era stata assegnata in sede di separazione.

E' un concetto importante nell'ottica di regolamentare i rapporti economici tra due ex coniugi dopo il divorzio, soprattutto quando la casa è cointestata, espresso di recente dalla Corte di Cassazione Civile con Ordinanza n. 7425/2025. 

"Con la pronuncia di cessazione degli effetti civili del matrimonio viene meno lo stato di separazione dei coniugi e, con esso, la regolamentazione dei rapporti tra i medesimi, anche per quanto riguarda l'eventuale assegnazione della casa familiare ad uno di loro; pertanto, il coniuge assegnatario della casa coniugale in sede di separazione, che sia anche comproprietario dell'immobile, qualora la sentenza di divorzio non ne preveda l'assegnazione, non ha più diritto all'utilizzo esclusivo del bene".









Pubblicato da:


Emanuela Timperi

Avvocato a Tivoli civilista e aste




IUSTLAB

Il portale giuridico al servizio del cittadino ed in linea con il codice deontologico forense.
© Copyright IUSTLAB - Tutti i diritti riservati


Privacy e cookie policy