Avvocato Emanuela Timperi a Tivoli

Emanuela Timperi

Avvocato in Tivoli esperto in materia civile e aste giudiziarie

About     Contatti






Casi di accettazione tacita di eredita': partecipazione a causa di divisione

Scritto da: Emanuela Timperi - Pubblicato su IUSTLAB

Pubblicazione legale:

La partecipazione del chiamato all’eredità alla causa di divisione immobiliare e la voltura catastale configurano sua accettazione tacita eredità. 

In sintesi, dunque, se colui che è chiamato all'eredità partecipa in un procedimento di divisione della massa ereditaria senza contestare la sua qualità di erede, la sua partecipazione configura l'accettazione tacita di eredità.

E' quanto stabilito recentemente dalla Corte di Cassazione ordinanza n. 10544/2024.

"L’assunzione in giudizio della qualità di erede di un originario debitore sia una forma di accettazione tacita dell’eredità, qualora il chiamato si costituisca dichiarando tale qualità senza in alcun modo contestare il difetto di titolarità passiva della pretesa così come pure, l’accettazione tacita di eredità può essere desunta anche dalla partecipazione in contumacia a giudizi di merito concernenti beni del de cuius. Per di più nella fattispecie, l’accoglimento della domanda è stato fondato anche sulle risultanze delle visure catastali".


Avv. Emanuela Timperi - Avvocato in Tivoli esperto in materia civile e aste giudiziarie

L'Avv. Timperi Emanuela in Tivoli ha esperienza ultradecennale nel settore civile: si occupa di recupero crediti nell'interesse di privati, aziende e condominii (es.: fatture impagate, affitti, assegni mantenimento, risarcimenti, tfr); di questioni familiari e tutela delle persone (separazioni, divorzi) e di vertenze ereditarie; tutela immobiliare (locazioni, sfratti, usucapioni, preliminari di vendita) e questioni condominiali. Fornisce consulenza e assistenza per partecipare ad aste giudiziarie su tutto il territorio nazionale. Custode e Delegato alle vendite del Tribunale di Tivoli. Consulenza on line, secondo tariffario forense.




Emanuela Timperi

Esperienza


Diritto condominiale

Mi occupo di questioni attinenti i rapporti e le liti insorte in ambito condominiale, sia a tutela del condominio nei confronti di terzi soggetti (appalto lavori mal eseguiti, danni al fabbricato, contestazioni varie), sia nei rapporti tra condominio e singoli condomini (recupero di crediti insoluti, impugnazioni di delibere assembleari, accertamento tecnico preventivo in caso di danni, procedure per ottenere il risarcimento dei danni).


Locazioni

Mi occupo di materia locatizia e di tutto quanto riguarda i rapporti aventi ad oggetto un immobile, sia dato in affitto che in comodato: mi occupo della redazione di contratti a seconda dell'uso (abitativo, commerciale) che delle successive vicende contrattuali (recessi/risoluzione), azioni a tutela della proprietà, sfratto per morosità, occupazione senza titolo, come anche opposizione ove vi fossero fondati presupposti di legge.


Sfratto

Trattando la materia locatizia e immobiliare, mi occupo anche delle vicende che riguardano la fine del rapporto di locazione, come lo sfratto per morosità, o per finita locazione, e tutte le conseguenze giuridiche che da esso derivano.


Altre categorie:

Diritto civile, Recupero crediti, Diritto immobiliare, Aste giudiziarie, Pignoramento, Contratti, Domiciliazioni, Diritto di famiglia, Separazione, Divorzio, Eredità e successioni, Diritto bancario e finanziario, Incapacità giuridica, Risarcimento danni, Tutela degli anziani, Affidamento, Adozione, Tutela dei minori, Previdenza, Tutela del consumatore, Mediazione, Negoziazione assistita.


Referenze

Pubblicazione legale

Locazioni: a chi spetta pagare i tributi e tasse?

Pubblicato su IUSTLAB

Quando l'inquilino può essere obbligato a pagare tasse e tributi per l'immobile in affitto? " Deve ritenersi valida la clausola del contratto di locazione che preveda che il conduttore si faccia carico del pagamento di ogni tassa, imposta o onere relativo ai beni locati e al contratto di locazione tenendo conseguentemente manlevato il locatore relativamente agli stessi" . E' quanto deciso dalla Corte di Cassazione a Sezioni Unite con sentenza n. 6882 dell'08.03.2019.

Pubblicazione legale

Umidita' di risalita in locali e garages

Pubblicato su IUSTLAB

Umidità di risalita in garages e locali: se viene accertata la provenienza da parti strutturali del condominio - o comunque parti comuni, il Condominio dovrà eliminare le cause e risarcire il proprietario del locale interessato mediante ripristino delle pareti, oltre che eventuali danni alla salute da provata insalubrità ambientale. Corte di Cassazione n. 19253 del 2021

Pubblicazione legale

Affitto e morte inquilino: cosa accade al contratto?

Pubblicato su IUSTLAB

Cosa accade ad un contratto di locazione in caso di morte dell'inquilino? Nel caso di morte di quest'ultimo, se vi sono eredi conviventi il contratto resterà valido e proseguirà nei loro confronti, salvo che vogliano disdirlo: ciò dovrà avvenire a norma di legge. Se invece ci sono eredi non conviventi con l'inquilino il contratto di locazione si estingue con la morte del titolare: naturalmente gli eredi dovranno restituire l'immobile al proprietario con consegna delle chiavi e pagamento di un'indennità per il periodo che va dalla data della morte dell'inquilino fino alla riconsegna ufficiale. In caso di mancata restituzione il proprietario potrà attivare i rimedi di legge.

Leggi altre referenze (17)

Lo studio

Emanuela Timperi
Via Cinque Giornate N.37
Tivoli (RM)

Contatti:

Telefono WhatsApp Email

Per informazioni e richieste

Contatta l'Avv. Timperi:

Contatta l'Avv. Timperi per sottoporre il tuo caso:

Nome e cognome:
Città:
Email:
Telefono:
Descrivi la tua richiesta:
Telefono WhatsApp Email

Accetto l’informativa sulla privacy ed il trattamento dati

Telefono Email Chat
IUSTLAB

Il portale giuridico al servizio del cittadino ed in linea con il codice deontologico forense.
© Copyright IUSTLAB - Tutti i diritti riservati
Privacy e cookie policy