Avvocato Fausto Landini a Parma

Fausto Landini

Esperto in diritto commerciale e dei contratti e nella proprietà intellettuale

Informazioni generali

Esperto nella contrattualistica internazionale. Grazie a un’esperienza pluriennale consolidatasi anche attraverso la collaborazione professionale con un prestigioso studio legale internazionale, offre consulenza qualificata a imprese, istituzioni e privati nella stipula di accordi commerciali, anche di carattere transnazionale. Assiste imprese e persone nella proprietà intellettuale, nella contrattualistica ed assiste amministratori e sindaci di società in crisi o insolventi nei relativi procedimenti giudiziari. Autonomia decisionale, capacità di programmazione e attitudine al problem solving sono fra le sue principali prerogative.

Esperienza


Eredità e successioni

Supporto e consulenza nell'ambito di complesse questioni legali e fiscali relative alla gestione, tutela e riorganizzazione del patrimonio personale e di impresa, al trasferimento di residenza all'estero, al passaggio generazionale, alla pianificazione successoria e in materia di trust. Assiste i propri clienti in relazione alla gestione dei rapporti personali e patrimoniali interni alla famiglia o tra conviventi o tra parti di unioni civili.


Contratti

Assiste continuativamente la clientela, sia in italiano e sia in inglese, nella contrattualistica commerciale (in ambito domestico ed internazionale) sia ordinaria (appalto di servizi, fornitura e sub-fornitura, distribuzione, licenza, franchising, agenzia, logistica e trasporto, ecc.), nei contratti di joint venture ed altre partnership, che nell'ambito delle operazioni straordinarie di M&A. Specializzato nella stesura di contratti complessi, si occupa della definizione di clausole contrattuali che tutelano gli interessi dei clienti, garantendo, al contempo, flessibilità e adattabilità alle esigenze del mercato globale.


Diritto commerciale e societario

Presta consulenza nella redazione e negoziazione di contratti con spiccate capacità di operare in contesti multilingue. Assistenza nelle operazioni transfrontaliere, contribuendo alla valutazione dei rischi e all’ottimizzazione degli accordi commerciali. Consulenza nella fase di costituzione delle società, assistendo nella scelta della forma societaria più idonea rispetto al business del cliente, nell’individuazione del più appropriato assetto di governance e nella predisposizione di statuti di società, consorzi e associazioni, nonché di patti parasociali e regolamenti interni.


Altre categorie

Brevetti, Marchi, Proprietà intellettuale, Diritto civile, Diritto immobiliare, Diritto internazionale ed europeo, Cassazione, Privacy e GDPR, Fusioni e acquisizioni, Fallimento e proc. concorsuali, Diritto agrario.



Credenziali

Sentenza giudiziaria

Accoglimento di domanda inibitoria in sede cautelare per concorrenza sleale e sviamento di clientela

Ordinanza del 25 novembre 2022, n. 886 del Tribunale di Bologna

Concessione di ordinanza di inibitoria, in sede cautelare, ex art. 2599 c.c. e 700 c.p.c., a carico di società di nuova costituzione operante nel medesimo ambito della società istante ed il cui amministratore era stato, fino a qualche mese prima, dipendente della società istante, per aver posto in essere condotte in concorrenza sleale e attuato lo sviamento della clientela stabilendo una penale per ogni accertata violazione nonché la pubblicazione dell'ordinanza di inibitoria cautelare sul quotidiano nazionale "La Repubblica".

Titolo professionale

Corso di perfezionamento in "Diritto delle successioni nell'era digitale"

Wolters Kluwer - 1/2024

Modulo 1: LE SUCCESSIONI MORTIS CAUSA: I PRINCIPI E LE REGOLE GENERALI. Le fasi del procedimento successorio • L’apertura della successione: momento, luogo e loro rilevanza • La vocazione e la delazione ereditaria: differenze • I rapporti giuridici trasmissibili ed intrasmissibili mortis causa • L’accettazione e la rinunzia all’eredità: tipi, forme, modi, termini di prescrizione • L’acquisto dell’eredità senza o contro la volontà dell’erede • La prova della qualità di erede: dichiarazione di successione, certificato successorio e Regolamento europeo n. 650/2012 • L’indegnità a succedere e la riabilitazione da parte del de cuius • La nuova ipotesi di “sospensione” della successione • I meccanismi volti a sopperire alla delazione vacante: trasmissione del diritto di accettare l’eredità, sostituzione (ordinaria), rappresentazione, accrescimento • La successione legittima: fondamento, presupposti, soggetti, quote • Il calcolo della quota riservata ai legittimari e della quota disponibile: la riunione fittizia e la imputazione ex se • La c.d. successione necessaria e la tutela dei legittimari: fondamento, presupposti, soggetti, determinazione delle quote • Il legato in sostituzione e in conto di legittima: differenze • L’azione di riduzione • Il trattamento successorio delle donazioni e delle liberalità indirette • Casi pratici relativi ad azioni esperite da legittimari pretermessi o lesi. Modulo 2: L’ AUTONOMIA PRIVATA TESTAMENTARIA E I SUOI LIMITI Il negozio testamentario: nozione, caratteristiche, forma, lingua • I criteri per qualificare un documento come testamento e analisi di precedenti giurisprudenziali • Discussione di casi dubbi di ricostruzione e interpretazione della volontà testamentaria • Casi controversi di testamento annullabile: la data impossibile, la data individuabile attraverso il meccanismo della relatio, la mancanza di data del testamento del suicida • Il testamento olografo falso: casi e mezzi di impugnazione • La nullità del testamento e la conferma del testamento nullo • La istituzione di erede e il legato: differenze, anche alla luce dell’analisi di schede testamentarie • Il contenuto patrimoniale tipico e atipico • Le disposizioni non patrimoniali • Clausola di diseredazione: validità e limiti • La posizione successoria dei soggetti non parenti del de cuius (convivente more uxorio; figli non riconoscibili) • I limiti all’autonomia privata testamentaria: esempi di clausole testamentarie nulle o a rischio di nullità • I legati ex lege e le vocazioni legittime anomale. Modulo 3: LA SUCCESSIONE NEL PATRIMONIO DIGITALE Il concetto giuridico di bit e di bene digitale: il documento informatico • Il patrimonio ereditario digitale e i digital assets • I problemi successori connessi all’eredità c.d. digitale • I beni digitali a contenuto patrimoniale e non patrimoniale. Il ruolo dell’inventario e dei supporti di memorizzazione • L’account e il contratto sotteso quali rapporti oggetto di successione • Le modalità di accesso ai dati del defunto nella successione ab intestato • La successione ab intestato nei beni digitali e la “curvatura” degli ordinari criteri di delazione • L’accesso e il trasferimento mortis causa delle criptovalute detenute dal defunto • Gli account e il subentro nel contratto sotteso. Clausole di intrasferibilità del contratto • La pianificazione negoziale della successione ereditaria digitale: il negozio testamentario, il legato (atipico) di password, l’esecutore testamentario • Divieto di patti successori, applicabilità e limiti del mandato post mortem exequendum • L’autotutela (post mortem) dell’interessato e i diritti riguardanti le persone decedute • La natura giuridica degli strumenti di pianificazione offerti dai fornitori di servizi on-line • Il testamento digitale e l’adattamento delle altre forme di testamento al mondo digitale • La blockchain e lo smart will.

Speaker ad evento

I compiti e le responsabilità degli organi delle società cooperative: profili operativi

AIRCES, Associazione Italiana revisori legali e dell'economia sociale - 3/2020

Il corso, organizzato in tre interventi i quattro ore il 10, 17 e 24 Marzo presso la Sala B della Torre Legacoop e avrà un taglio pratico con l’Illustrazione normativa tramite case studies, discussione in aula, esempi di stesura di verbali delle riunioni del Consiglio di Amministrazione e del Collegio sindacale. È rivolto a Componenti del C.d.A., del Collegio sindacale, oltre ai Dirigenti apicali e titolari di deleghe delle società di capitali e cooperative, potranno esserne anche interessati componenti degli Organismi di Vigianza.

Leggi altre credenziali (9)

Contatta l'avvocato

Avvocato Fausto Landini a Parma
Telefono Email WhatsApp

Per informazioni e richieste:

Contatta l'Avv. Landini per sottoporre il tuo caso:

Accetto l’informativa sulla privacy ed il trattamento dati
Avvocato Fausto Landini a Parma

Avv. Fausto Landini

Telefono Email WhatsApp
Telefono Email WhatsApp

Lo studio

Landini De Rosa Studio Legale Tributario
Via Verdi, 6
Parma (PR)

Sede secondaria:
Piazza San Francesco, 13 - Palazzo Brugnoli
Bologna (BO)

IUSTLAB

Il portale giuridico al servizio del cittadino ed in linea con il codice deontologico forense.
© Copyright IUSTLAB - Tutti i diritti riservati


Privacy e cookie policy