Abbandono auto nel cortile condominiale: cosa fare e quali sono le responsabilità legali

Scritto da: Federica Saggio - Pubblicato su IUSTLAB




Pubblicazione legale:

L’abbandono di un veicolo nel cortile condominiale rappresenta una problematica comune che può generare conflitti tra condomini e questioni legali delicate. Recentemente, il Tribunale di Chieti, sezione distaccata di Ortona, con la sentenza n. 46/2025, ha chiarito quali sono le azioni da intraprendere in caso di auto abbandonata all’interno di uno spazio condominiale.

Nel caso oggetto del giudizio, un’automobile di proprietà di una condomina era stata lasciata in uno spazio comune destinato al parcheggio, risultando abbandonata da anni, priva di targa e senza copertura assicurativa, con fermo amministrativo. Questa situazione creava disagio agli altri condomini, limitando il diritto di uso e godimento del cortile condominiale e compromettendo il decoro architettonico dell’edificio.

Secondo il Decreto Legislativo 152/2006 e il Decreto Legislativo 209/2003, un veicolo senza targa e in evidente stato di abbandono può essere qualificato come rifiuto speciale, anche se si trova in area privata. Pertanto, l’auto abbandonata è soggetta alle disposizioni normative contro l’abbandono illecito di rifiuti.

Il Tribunale ha quindi disposto che la proprietaria del veicolo provveda alla sua rimozione entro 30 giorni dalla notifica della sentenza, a sue spese. In caso di inadempimento, il condominio è autorizzato a intervenire direttamente per la rimozione e lo smaltimento, con diritto al rimborso delle spese sostenute.

Cosa fare se si riscontra un’auto abbandonata nel cortile condominiale?

  • Verificare lo stato del veicolo e la sua eventuale condizione di abbandono;

  • Segnalare formalmente al proprietario la necessità di rimuovere il mezzo;

  • In mancanza di risposta, rivolgersi all’amministratore condominiale per avviare le procedure legali;

  • Consultare un avvocato esperto in diritto condominiale per tutelare i diritti dei condomini.

Questa sentenza sottolinea l’importanza di mantenere gli spazi comuni liberi e decorosi, garantendo il pieno godimento da parte di tutti i condomini. Se anche nel vostro condominio è presente un veicolo abbandonato che limita l’uso delle aree comuni, è possibile agire legalmente per risolvere la situazione nel rispetto delle norme vigenti.



Pubblicato da:


Avvocato Federica Saggio a Guidonia Montecelio
Federica Saggio

Avvocato a Guidonia e Mentana