Avvocato Francesca Mazzonetto a Padova

Francesca Mazzonetto

Avvocato

About     Contatti






Contratti pubblici: le nuove norme 2023 Gare e Contratti di Appalto alla prova delle disposizioni legislative 2023

Scritto da: Francesca Mazzonetto - Pubblicato su IUSTLAB

Pubblicazione legale:

È stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 77 del 31 marzo 2023 – Supplemento Ordinario n. 12, il Decreto Legislativo n. 36 del 31 marzo 2023, recante “Codice dei contratti pubblici in attuazione dell’articolo 1 della legge 21 giugno 2022, n. 78”.

Per una rapida comprensione ecco qui un breve schema a domanda e risposta sulle questioni principali.

1. Quando è entrato in vigore il nuovo codice?

Il nuovo codice è entrato in vigore il 1° aprile 2023 ma diventerà efficace a partire dal 1° luglio per cui sino al 1° luglio, il d.lgs. 50/2016 (pur abrogato) continuerà a produrre effetti e ad essere applicato.

2. Cosa significa nuovo codice?

Più che di una codificazione ex novo si tratta di una rielaborazione del precedente codice dei contratti, predisposta dal Consiglio di Stato, al quale il Governo ha affidato il compito della codificazione sulla base di una norma risalente al 1924. Il Consiglio di Stato ha preso il codice di cui al d. lgs n. 50 del 2016, mantenendo lo stesso numero di articoli dei quali però ha ridotto il numero dei commi, delle parole e degli allegati. Questi ultimi sono stati resi autoesecutivi, per cui non è necessario attendere le disposizioni di attuazione che come è noto, fanno slittare nel tempo, spesso a data da destinarsi, l’attuazione della legge.

Quali sono le novità? Le principali sono tre.

A. I principi.

La principale novità si trova nei primi 12 articoli che contengono l’enunciazione di una serie di principi di cui i più importanti sono il principio del risultato e della fiducia, aggiungo reciproca, tra Stazione Appaltante e appaltatore. L’applicazione di questi principi significa che la commessa deve essere ultimata nel minor tempo possibile, senza che la fretta vada a detrimento della qualità e della legalità.

Il principio del risultato costituisce criterio prioritario per l’esercizio del potere discrezionale e per l’individuazione della regola del caso concreto, nonché per: a) valutare la responsabilità del personale che svolge funzioni amministrative o tecniche nelle fasi di programmazione, progettazione, affidamento ed esecuzione dei contratti; b) attribuire gli incentivi secondo le modalità previste dalla contrattazione collettiva. Si specifica quindi che il risultato dell’amministrazione dev’essere l’affidamento e l’esecuzione del contratto, come attuazione del principio di buon andamento e criterio prioritario delle scelte della PA in materia di contratti pubblici. Il raggiungimento del risultato diventa criterio per valutare non solo gli incentivi economici secondo i CCNL, ma anche la responsabilità del personale, con il dichiarato scopo di contrastare la “burocrazia difensiva”, valorizzando il funzionario che raggiunge il risultato anche attenuando eventuali responsabilità per errori.

B. La digitalizzazione dell’intero ciclo del contratto.

Il principio del risultato ma anche quello della concorrenza si potranno realizzare solo se viene apprestata la digitalizzazione dell’intero ciclo del contratto pubblico come prevedono gli articoli da 19 a 36 del Titolo II, parte II del libro primo che contengono la vera grande sfida dei prossimi anni. Alla digitalizzazione della pubblica amministrazione è affidata la riforma del sistema economico-sociale essendo “i dati” la nuova fonte di ricchezza e di conoscenza. Lo scopo di queste disposizioni è quello di digitalizzare tutte le fasi il ciclo del contratto soprattutto tramite la creazione di piattaforme interconnesse fra gli enti di modo che gli stessi possano dialogare velocemente tra loro, in modo trasparente e senza richiedere ogni volta ai partecipanti alle gare i documenti relativi alla loro reputazione e ai requisiti di partecipazione. Di questo ecosistema faranno parte l’Anagrafe delle persone fisiche e giuridiche, l’Indice delle pubbliche amministrazioni, la Banca dati dei codici unici di progetto, il Registro delle imprese, la Banca dati amministrazioni pubbliche, il Sistema informativo sulle operazioni degli enti pubblici, l’Archivio informatico nazionale delle opere pubbliche e le ulteriori banche dati che saranno individuate con decreto del PCM, sentite l’ANAC e l’AgID. Si tratta di disposizioni più programmatiche che precettive dal momento che, ad essere molto ottimisti, la digitalizzazione dovrebbe attuarsi entro la fine del 2023. Si tratta non solo di una sfida ma di un granissimo lavoro essendo noto che, allo stato attuale, la digitalizzazione della P.A. è molto frammentaria. Di fatto le varie fasi in cui si snoda il procedimento che porta alla sottoscrizione di un contratto pubblico e alla sua esecuzione sono solo parzialmente digitali, essendo ancora per la maggioranza affidate ad un procedimento cartaceo.

C. La semplificazione.

La parte più rilevante e di maggiore interesse per gli operatori economici è la messa a regime delle disposizioni di semplificazione introdotte con il d.l. n. 76/20, convertito nella l. n. 120, relativo ai contratti sotto soglia. La disciplina è raggruppata e riordinata agli articoli da 48 a 55. In estrema sintesi le stazioni appaltanti procedono all’affidamento diretto dei contratti di lavori sino ad € 150.000,00 e di servizi e forniture sino a 140.000,00 euro anche senza previa consultazione di più operatori, assicurando che il soggetto prescelto sia in possesso di documentate esperienze pregresse. All’affidamento senza bando, previa consultazione di almeno 5 operatori, per lavori di importo pari o superiore a 150.000 euro e inferiore a 1 milione di euro; previa consultazione di almeno 10 operatori, per lavori di importo pari o superiore a 1 milione di euro e sino alle soglie di cui all’art. 14; nonché per servizi e forniture, previa consultazione di almeno cinque operatori, di importo pari o superiore a € 140.000,00 e sino alle soglie di cui all’art. 14.

Oltre alle novità di impostazione e di più ampio respiro che ho appena illustrato vi sono molte altre modifiche. Le più significative riguardano: le commissioni giudicatrici di cui possono fare parte anche i dipendenti della SA, modificando il divieto precedente; una nuova formulazione delle cause di esclusione dove si dà importanza al c.d. self cleaning per cui l’operatore non viene escluso se, pur sussistendo cause di esclusione, prova di aver adottato misure sufficienti a dimostrare la sua affidabilità; l’eliminazione del progetto definitivo; l’eliminazione del divieto dell’appalto integrato; l’eliminazione del divieto del subappalto a cascata; l’inserimento obbligatorio della revisione prezzi; cambio di impostazione sull’avvalimento, valorizzando l’istituto come modalità di esecuzione dell’appalto anziché come semplice mezzo per il prestito dei requisiti. Solo per indicare le più significative.

4. Cambiamenti?

Ci attende un periodo di cambiamenti, anche perché a queste novità si aggiungono altre previsioni, esterne al codice, che sono state approvate con precedenti interventi per un periodo transitorio. Si pensi ad esempio alle modifiche introdotte dall’art. 21 della L. 120/2020 alla responsabilità amministrativa per danno all’erario, la quale, per condotte commissive, sino al 30 giugno è limitata alle sole ipotesi di dolo, da intendersi come volontà di recare danno alle finanze pubbliche, mentre per omissioni o inerzie rileva anche l’ipotesi della colpa grave. Tale previsione scadrà il 30 giugno, per cui la responsabilità per danno all’erario tanto per fatti quanto per omissioni potrà essere addebitata sia per colpa grave che per dolo, che continuerà però a richiedere la prova della volontà dell’evento dannoso.

5. Quale il giudizio finale?

Approvare una legge è relativamente semplice. Il vero e grosso problema è la sua attuazione che non significa solo approvare i regolamenti di esecuzione a stretto giro. La vera difficoltà è portare a compimento quelle azioni amministrative concrete che servono a raggiungere gli obiettivi posti dalla legge. Non basta scrivere che la PA va digitalizzata, bisogna farlo. Non basta prevedere la realizzazione di un dato investimento, bisogna portarlo a compimento usando le risorse messe a disposizione. In sostanza non è sufficiente la capacità legislativa riformatrice che lo schema del codice ha dimostrato, in applicazione dei principi dettati dalla legge delega n. 78/22, ma è indispensabile la capacità di azione amministrativa. Il legislatore, al netto di tutti i problemi interpretativi che vi saranno, ha dato un segnale di cambio di passo; spetta all’amministrazione farsi coraggio dimostrando effettiva capacità di fare.


Avv. Francesca Mazzonetto - Avvocato

Mi chiamo Francesca Mazzonetto e da oltre 30 anni mi occupo di diritto amministrativo e diritto civile, assistendo sia Amministrazioni Pubbliche che soggetti privati in ambito giudiziale e stragiudiziale. Alla teoria generale del diritto prediligo un approccio pratico e sostanzialista, essenziale per individuare le strategie più adatte alle esigenze del cliente e fornire soluzioni efficaci e risolutive. Ho patrocinato più volte avanti la Corte dei Conti in giudizi di responsabilità erariale ed in cause penali dove si affrontavano questioni di diritto amministrativo. Credo molto nelle nuove tecnologie di cui sto occupandomi.




Francesca Mazzonetto

Esperienza


Diritto amministrativo

Ho una consolidata esperienza nell’ambito degli appalti pubblici, dei concorsi per il pubblico impiego, del commercio, dell’edilizia e dell’urbanistica. Mi sono occupata di titoli edilizi per interventi di costruzione, manutenzione e ristrutturazione anche con demolizione (es.permesso di costruire,SCIA,CILAS), di problematiche relative agli oneri di urbanizzazione e ai costi di costruzione, anche con riferimento all’accesso al cd.Super Bonus e agli bonus casa. Ho affrontato questioni su imposte comunali (IUC,TARI), accordi quadro, affidamenti in house providing, società partecipate ed effetti del piano di ristrutturazione del debito


Edilizia ed urbanistica

Ho svolto assistenza in procedure di espropriazione (anche in zona soggetta a vincoli paesaggistici), dalla fase di apposizione del vincolo preordinato all’esproprio, alla dichiarazione di pubblica utilità sino alla determinazione dell’indennità e al decreto di esproprio. Oltre alle problematiche sulla giurisdizione, ho affrontato temi relativi alla convocazione di conferenze di servizi, alle fasi di progettazione (studio di fattibilità, progetto definitivo ed esecutivo) nonché alla reiterazione del vincolo preordinato all’esproprio


Appalti pubblici

Fornisco assistenza, nella fase dell'aggiucazione, su MEPA, cause di esclusione, subappalto, avvalimento, RTI, anomalia dell’offerta. Inoltre fornisco assistenza tecnico-giuridica, con i miei collaboratori, anche tecnici, anche nella fase dell’esecuzione del contratto, su temi come: i rapporti con eventuali subappaltatori e/o fornitori; richieste di revisione prezzi; collaudo; varianti; riserve; sospensioni e proroghe della durata del contratto; recesso; risoluzione per inadempimento, per eccessiva onerosità, per impossibilità sopravvenuta; risarcimento del danno.


Altre categorie:

Diritto immobiliare, Diritto civile, Malasanità e responsabilità medica, Diritto tributario, Mediazione, Negoziazione assistita, Cassazione, Domiciliazioni, Risarcimento danni.


Referenze

Caso legale seguito

Trasformazione consorzio pubblico in fondazione

Assistenza stragiudiziale

Ho svolto attività di assistenza stragiudiziale, volta alla redazione di un parere avente ad oggetto la possibilità per un consorzio di diritto privato assimilato ad organismo di diritto pubblico di trasformarsi in una fondazione, con particolare riguardo agli aspetti amministrativi e fiscali conseguenti all'operazione.

Sentenza giudiziaria

Il TAR LAZIO annulla il provvedimento di diniego di abilitazione scientifica ad un aspirante professore ordinario e ordina al Ministero la nomina di una nuova commissione

TAR Lazio Sez. III bis, sentenza n. 6043 del 27 marzo 2024

Il TAR Lazio Sez. III bis, sentenza n. 6043/2024, ha accolto il ricorso in materia di abilitazione scientifica nazionale. Un ricercatore universitario aveva partecipato alla procedura per il conseguimento dell’abilitazione scientifica nazionale alle funzioni di professore universitario di prima fascia per il settore concorsuale 05/E1 (Biochimica generale). La Commissione aveva negato l’abilitazione sull’assunto che le pubblicazioni presentate dal candidato non fossero coerenti con il settore concorsuale di biochimica generale ma con quello di biologia molecolare. Il ricercato ha contestato il giudizio negativo rappresentando che la biochimica generale e la biologia molecolare appartengono allo stesso macrosettore denominato Biochimica e Biologia Molecolare Sperimentali e Cliniche e che la declaratoria delle materie contenuta nell’allegato B al DM 855/2015 evidenzia che si tratta di materie scientificamente contigue. Nella motivazione della sentenza è stato anche ribadito che per giurisprudenza costante, nell’ambito delle procedure di ASN, il vaglio delle pubblicazioni deve dimostrare lo scrutinio, da parte della Commissione, di ciascuno dei lavori presentati dal candidato, in particolare qualora lo stesso candidato superi positivamente l’esame delle mediane e dei titoli. Giova soggiungere che la sentenza si richiama alla sentenza n. 3629/2024, per cui si può affermare che sulla questione della contiguità scientifica tra la biochimica e la biologia molecolare, a fini concorsuali, si è delineato uno specifico orientamento giurisprudenziale. Il TAR ha ordinato al Ministero di nominare una nuova commmissione.

Esperienza di lavoro

Diritto immobiliare italiano e inglese - Collaborazione con lo Studio Legale Ridgemont di Londra

Dal 1/2020 - lavoro attualmente qui

La consulenza viene effettuata considerando tutti gli aspetti della questione prospettata, non solo quelli strettamente giuridici. A tal fine l’avv. Francesca Mazzonetto dispone del supporto di consulenti nelle varie discipline coinvolte: ingegneri, commercialisti, geometri, a seconda della necessità. Ad esempio in relazione alla nuovissima ed importante materia dei super boni, la consulenza verrà effettuata con competenze non solo giuridiche, ma ingegneristiche, finanziarie e comunque avvalendosi degli esperti necessari per conseguire il risultato finale, in termini di efficacia ed economicità. Lo studio fornisce anche consulenza di diritto inglese. L’avv. Francesca Mazzonetto collabora con il sollicitor John Wallace, esperto di diritto immobiliare e delle costruzioni founder dello studio legale londinese Ridgemont

Leggi altre referenze (10)

Lo studio

Francesca Mazzonetto
Via E. Filiberto, 14
Padova (PD)

Contatti:

Telefono WhatsApp Email

Per informazioni e richieste

Contatta l'Avv. Mazzonetto:

Contatta l'Avv. Mazzonetto per sottoporre il tuo caso:

Nome e cognome:
Città:
Email:
Telefono:
Descrivi la tua richiesta:
Telefono WhatsApp Email

Accetto l’informativa sulla privacy ed il trattamento dati

Telefono Email Chat
IUSTLAB

Il portale giuridico al servizio del cittadino ed in linea con il codice deontologico forense.
© Copyright IUSTLAB - Tutti i diritti riservati
Privacy e cookie policy