Il confine tra colpa cosciente e dolo eventuale alla luce del caso Vannini

Scritto da: Francesca Moretti - SalvisJuribus, ISSN 2464-9775




Pubblicazione legale: Il caso Vannini ha riacceso il dibattito sulla sottile linea di demarcazione tra dolo eventuale e colpa cosciente nel contesto giuridico italiano. La sentenza Thyssenkrupp ha introdotto la teoria del bilanciamento, considerando diversi indicatori per valutare l'atteggiamento psicologico dell'agente. La recente decisione della Corte d'Assise d'Appello, nel processo Vannini bis, ha riqualificato l'omicidio come dolo eventuale, evidenziando la complessità nella distinzione tra le due figure e ribadendo l'importanza di valutare attentamente gli elementi psicologici dell'agente.

Fonte: SalvisJuribus, ISSN 2464-9775 - leggi l'articolo



Pubblicato da:


Francesca Moretti

Avvocato - Abruzzo, Lombardia




IUSTLAB

Il portale giuridico al servizio del cittadino ed in linea con il codice deontologico forense.
© Copyright IUSTLAB - Tutti i diritti riservati


Privacy e cookie policy