Avvocato Francesco Sequino a Roma

Francesco Sequino

Avvocato dell'immigrazione e matrimonialista. Immigration and family law

About     Contatti






Permesso di soggiorno per coppia di fatto legge Cirinnà

Sentenza TAR maggio 2023

Caso legale:

Di eguito illustro, in forma anonima, un caso giudiziale di permesso di soggiorno per coppie di fatto che ho seguito circa un anno fa: A e B sono una coppia di fatto formata da un cittadino italiano e un cittadino extracomunitario. A, extracomunitaria, e B, italiano, vivono insieme da tre anni in Italia e hanno stipulato, per il mio tramite, un contratto di convivenza presso il comune di residenza. B aveva un permesso di soggiorno per motivi di studio, ma voleva ottenere un permesso di soggiorno per motivi familiari, perché convivente di fatto di un cittadino italiano. B presenta la domanda di permesso di soggiorno per motivi familiari alla questura competente, allegando il contratto di convivenza e tutti i documentinecessari. La questura, però, respinge la domanda di B, sostenendo che la legge Cirinnà non prevede esplicitamente il riconoscimento del permesso di soggiorno per le coppie di fatto. B impugna la decisione della questura davanti al TAR Lazio, chiedendo l'annullamento del diniego e il rilascio del permesso di soggiorno per motivi familiari. B si basa sul principio di non discriminazione tra le diverse forme di unione, sancito dalla Costituzione italiana e dalla Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea, e sulle sentenze della Corte di cassazione e del Consiglio di Stato che hanno riconosciuto il diritto al permesso di soggiorno per i conviventi di fatto di cittadini italiani o comunitari, in base al decreto legislativo 30/2007 che recepisce la direttiva 2004/38/CE. Il TAR accoglie il ricorso di B, concedendogli il permesso di soggiorno ed il rimborso delle spese legali.

Fonte: Caso giudiziale seguito - clicca quì


Avv. Francesco Sequino - Avvocato dell'immigrazione e matrimonialista. Immigration and family law

Sono un avvocato con esperienza in diritto di famiglia e dell'immigrazione, con focus sulla cittadinanza italiana. Risolvo questioni familiari delicate, aiuto i miei clienti in tutta Italia ad ottenere la cittadinanza italiana (iure sanguinis, per residenza, etc), visti di ingresso e permessi di soggiorno, e risolvere i "buchi di residenza". Prediligo un approccio empatico, caratterizzato da un ascolto attivo. Scegliendomi come tuo avvocato, avrai accesso a un esperto competente e innovativo, dai sani principi etici ed in grado di gestire le tue sfide legali in modo efficiente. Non esitare a contattarmi e raccontarmi la tua storia




Francesco Sequino

Esperienza


Diritto di famiglia

Nella mia veste di avvocato mattimonialista, ho affrontato con professionalità e compassione il delicato momento di una crisi familiare. Metto sempre al centro dei miei sforzi l'obiettivo di garantire un processo sereno e rispettoso degli interessi delle parti coinvolte. Dedico grande attenzione a proteggere il benessere dei figli, assicurando loro la possibilità di mantenere un rapporto significativo con entrambi i genitori, al di fuori dei conflitti coniugali. Per chi ne ha diritto, offro la possibilità di ricevere assistenza legale attraverso il gratuito patrocinio a spese dello stato, con il medesimo impegno professionale.


Immigrazione e cittadinanza

Sono un avvocato specializzato in Immigrazione ed ho una profonda competenza nel campo. Sono in grado di assistere gli stranieri nell'ottenimento della cittadinanza italiana, permessi di soggiorno e visti di ingresso in Italia. La mia esperienza è arricchita, oltre che dagli studi giuridici e dalle collaborazioni professionali, soprattutto dall'aver girato il mondo e svolto missioni in Brasile ed in Bosnia. Queste esperienze hanno accresciuto la mia sensibilità verso le storie di vita dei migranti, rafforzando il desiderio e l'impegno nel dare aiuto a coloro che cercano un futuro migliore, anche lontano dalla propria casa.


Gratuito patrocinio

Sono iscritto all'Elenco degli Avvocati abilitati al Gratuito Patrocinio ed offro assistenza legale gratuita ai meno abbienti che necessitano di un difensore empatico e, soprattutto, non veniale. In uno stato che si voglia definire civile, tutti hanno bisogno di un avvocato che li aiuti a far valere i propri diritti, ma non tutti hanno gli strumenti economici per accedervi. Il gratuito patrocinio a spese dello stato può essere la soluzione migliore, a patto che la prestazione sia resa con la stessa passione e professionalità che sarebbe offerta ad un cliente facoltoso.



Referenze

Titolo professionale

Diploma di esperto di diritto delle immigrazioni

VIS - Volontariato Internazionale per lo Sviluppo - 1/2023

Diploma di esperto nell'assistenza ai richiedenti asilo politico e permessi di soggiorno in Italia

Speaker ad evento

Question time: i rimedi legali avverso l'ingiusto diniego del riconoscimento dello status di rifugiato politico

Immigrazione e asilo. Quali prospettive? - 11/2023

Il 13 novembre 2023, alle ore 14:30, si è tenuto l'incontro di formazione legale promosso dall’Area Immigrati della Caritas di Roma. Il 2023 è stato segnato dal susseguirsi di interventi di riforma della materia dell’immigrazione e dell’asilo. Le norme approvate intendono far fronte a quella che viene definita una “nuova emergenza” in un quadro tutt’altro che organico. In questo contesto, l’Area Immigrati della Caritas di Roma ha proposto un incontro di aggiornamento legale nella Sala formazione “Lê Quyên Ngô Ðình” della Cittadella della Carità (in Via Casilina Vecchia 19). L’incontro di formazione, a cura dall’avv. Cristina Laura Cecchini, intende ricostruire il quadro complessivo delle modifiche per fornire una comprensione di come sono cambiati i principali istituti del diritto dell’immigrazione (ingresso per lavoro), della protezione (in particolare la procedura di frontiera e il trattenimento) e dell’accoglienza delle persone straniere.”

Pubblicazione legale

Il Riconoscimento della Cittadinanza Italiana agli Extracomunitari: Casi e Normative Applicabili

Fslawconsulting

Sto citando lo studio internazionale che ha elaborato l'articolo

Leggi altre referenze (17)

Lo studio

Francesco Sequino
Via Dei Gracchi 151
Roma (RM)

Sede secondaria:
Via Cinque Giornate 61
Como (CO)

Contatti:

Telefono WhatsApp Email

Per informazioni e richieste

Contatta l'Avv. Sequino:

Contatta l'Avv. Sequino per sottoporre il tuo caso:

Nome e cognome:
Città:
Email:
Telefono:
Descrivi la tua richiesta:
Telefono WhatsApp Email

Accetto l’informativa sulla privacy ed il trattamento dati

Telefono Email Chat
IUSTLAB

Il portale giuridico al servizio del cittadino ed in linea con il codice deontologico forense.
© Copyright IUSTLAB - Tutti i diritti riservati
Privacy e cookie policy