Avvocato Francesco Sequino a Como

Francesco Sequino

Avvocato dell'immigrazione e matrimonialista. Immigration and family law

Informazioni generali

Sono avvocato specializzato in diritto dell'immigrazione e di famiglia, fondatore della law firm FSLAWCONSULTING. Aiuto i miei Clienti nell'ottenere visti di ingresso, permessi di soggiorno, ottenere la cittadinanza italiana per nascita (iure sanguinis), per residenza, matrimonio, unione civile, risolvere buchi di residenza. Li assisto nelle delicate vicende familiari, cercando di tutelare innanzitutto l'interesse dei figli. Prediligo un approccio umano ed empatico con il Cliente. La nostra mission è dare il nostro contributo professionale per un'Italia sempre più integrata e multiculturale. Svolgo la mia attività in tutta Italia.

Esperienza


Gratuito patrocinio

Quale avvocato internazionalista e dell'immigrazione, affianco con dedizione una clientela selezionata, offrendo consulenze strategiche e soluzioni su misura. Ritengo tuttavia che la professione forense sia, prima di tutto, una vocazione: la giustizia non può essere un privilegio per pochi. Per questo motivo, mi impegno da anni anche nel patrocinio a spese dello Stato, assicurando una difesa seria e qualificata anche a chi non ha mezzi, nelle materie del diritto civile ed, in special modo, per le questioni di famiglia.


Immigrazione e cittadinanza

Specializzato in diritto dell'immigrazione, la mia pratica si distingue per una profonda sensibilità verso l'integrazione sociale, con focus sulla cittadinanza "iure sanguinis". La mia esperienza di missionario in Brasile ha arricchito la mia prospettiva globale, facendomi comprendere le sfide che si affrontano nel venire in Italia. Aiuto i miei Clienti nell'ottenere visti di ingresso, permessi di soggiorno, risolvere buchi di residenza, ottenere la cittadinanza italiana per nascita, per residenza, matrimonio, unione civile, etc. Nel fare ciò, cerco di avere sempre con il Cliente un approccio innovativo, empatico e molto umano.


Unioni civili

Fslawconsulting si occupa anche della tutela dei diritti delle coppie unite civilmente. Aiutiamo le coppie ad unirsi in Italia ed a stabilirsi sul nostro territorio, supportando cittadini italiani e stranieri, sia in Italia che all'estero. Crediamo nell'importanza dei diritti delle coppie omoaffettive e lavoriamo con impegno per garantire alle unioni rispetto e la protezione. Agevoliamo l'ingresso e la permanenza in Italia di partners stranieri che intendono unirsi civilmente con i propri cari in Italia. Affidarsi a noi significa scegliere un partner che ascolta le vostre esigenze e difende con determinazione i vostri diritti.


Altre categorie

Matrimonio, Discriminazione, Diritto internazionale ed europeo, Diritto di famiglia, Separazione, Divorzio, Adozione, Ricorso al TAR, Diritti umani.



Credenziali

Pubblicazione legale

Separazione e Divorzio: La Semplicità della Negoziazione Assistita

Pubblicato su IUSTLAB

Separarsi o divorziare è sempre una decisione delicata, ma oggi è possibile affrontarla in modo più semplice, rapido ed economico grazie alla negoziazione assistita . Questo strumento, introdotto dalla legge italiana, permette alle coppie di trovare un accordo con l’aiuto degli avvocati, evitando le lunghe attese e le formalità tipiche del tribunale. Con la negoziazione assistita, le parti si siedono attorno a un tavolo (virtuale o reale) guidati dai propri avvocati. Questi professionisti aiutano a definire ogni aspetto della separazione o del divorzio, come l’assegnazione della casa, l’eventuale mantenimento e la gestione dei figli, nel rispetto della legge. Una volta trovato l’accordo, il tutto viene inviato al Pubblico Ministero per un semplice controllo. Se non ci sono problemi, l’accordo diventa ufficiale. Uno dei vantaggi principali di questo metodo è la semplicità . Non è necessario andare in tribunale o affrontare udienze: gli avvocati gestiscono ogni fase, lasciando alle parti solo il compito di discutere e decidere insieme. Questo rende il procedimento molto più snello e accessibile. Inoltre, la negoziazione assistita è anche più economica . Non ci sono costi legati al tribunale, come il contributo unificato, e il lavoro degli avvocati si concentra su un accordo condiviso, riducendo le spese legali. Un altro grande vantaggio è la velocità . Rispetto a un procedimento tradizionale, che può richiedere molti mesi o addirittura anni, la negoziazione assistita consente di chiudere tutto in poche settimane. Per chi desidera iniziare una nuova fase della propria vita senza trascinarsi questioni legali per troppo tempo, è una soluzione davvero pratica. Nonostante tutti questi aspetti positivi, la negoziazione assistita non è sempre possibile. Ad esempio, se ci sono conflitti gravi tra le parti o situazioni complesse che coinvolgono i figli, potrebbe essere necessario rivolgersi al tribunale. Tuttavia, per chi ha già raggiunto un’intesa o vuole trovare un accordo in modo sereno, è una strada da considerare seriamente. In conclusione, separarsi o divorziare non è mai facile, ma con la negoziazione assistita può diventare un percorso meno traumatico, fatto di dialogo e collaborazione, con l’aiuto di professionisti esperti che guidano il tutto verso una soluzione equilibrata e rapida.

Caso legale seguito

Permesso di soggiorno per coppia di fatto legge Cirinnà

Sentenza TAR maggio 2023

Di seguito illustro, in forma anonima, un caso giudiziale di permesso di soggiorno per coppie di fatto che ho seguito circa un anno fa: A e B sono una coppia di fatto formata da un cittadino italiano e un cittadino extracomunitario. A, extracomunitaria, e B, italiano, vivono insieme da tre anni in Italia e hanno stipulato, per il mio tramite, un contratto di convivenza presso il comune di residenza. B aveva un permesso di soggiorno per motivi di studio, ma voleva ottenere un permesso di soggiorno per motivi familiari, perché convivente di fatto di un cittadino italiano. B presenta la domanda di permesso di soggiorno per motivi familiari alla questura competente, allegando il contratto di convivenza e tutti i documentinecessari. La questura, però, respinge la domanda di B, sostenendo che la legge Cirinnà non prevede esplicitamente il riconoscimento del permesso di soggiorno per le coppie di fatto. B impugna la decisione della questura davanti al TAR Lazio, chiedendo l'annullamento del diniego e il rilascio del permesso di soggiorno per motivi familiari. B si basa sul principio di non discriminazione tra le diverse forme di unione, sancito dalla Costituzione italiana e dalla Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea, e sulle sentenze della Corte di cassazione e del Consiglio di Stato che hanno riconosciuto il diritto al permesso di soggiorno per i conviventi di fatto di cittadini italiani o comunitari, in base al decreto legislativo 30/2007 che recepisce la direttiva 2004/38/CE. Il TAR accoglie il ricorso di B, concedendogli il permesso di soggiorno ed il rimborso delle spese legali.

Intervista pubblica

Diritto di ripensamento e garanzia legale

TeleClubItalia - 11/2019

Diritto di ripensamento e garanzia legale, tutto (o quasi), quello che devi sapere per non rimanere fregato dalle tue stesse false convinzioni.

Leggi altre credenziali (17)

Contatta l'avvocato

Avvocato Francesco Sequino a Como
Telefono Email WhatsApp

Per informazioni e richieste:

Contatta l'Avv. Sequino per sottoporre il tuo caso:

Accetto l’informativa sulla privacy ed il trattamento dati
Avvocato Francesco Sequino a Como

Avv. Francesco Sequino

Telefono Email WhatsApp
Telefono Email WhatsApp

Lo studio

Francesco Sequino
Via Cinque Giornate 61
Como (CO)

Sede secondaria:
Via Dei Savorelli, 120
Roma (RM)

IUSTLAB

Il portale giuridico al servizio del cittadino ed in linea con il codice deontologico forense.
© Copyright IUSTLAB - Tutti i diritti riservati


Privacy e cookie policy