Avvocato Gabriele Cianci a Udine

Gabriele Cianci

Avvocato a Udine

Informazioni generali

L’avvocato Gabriele Cianci è nato a Roma il 15 maggio 1956 e ha studiato nella scuola media B. Partenio di Spilimbergo. Ha conseguito la maturità classica nel liceo J. Stellini di Udine nel 1975. Ha poi frequentato l’università di Trieste, laureandosi in giurisprudenza nel 1979 con la votazione di 110/110 e lode. Ha superato nel 1981 l’esame di abilitazione alla professione forense presso la corte d’appello di Trieste, risultando primo in graduatoria. E’ iscritto all’ordine degli avvocati di Milano. Sin dal 1996 è abilitato al patrocinio innanzi la corte di cassazione e le altre giurisdizioni superiori.

Esperienza


Diritto penale

L'avv. Gabriele Cianci possiede un'esperienza pluridecennale in difese penali anche in procedimenti molto complessi. In particolare, segue vicende processuali nelle quali l'indagato o l'imputato è un "colletto bianco" (white collar), cioè un privato, un professionista, un imprenditore che - estraneo a fenomeni criminali - si venga a trovare coinvolto in accuse di tipo economico, finanziario, contrattuale, ecc.. L'avv. Gabriele Cianci, dunque, ad esempio, può efficacemente tutelare il proprio cliente in processi per reati fallimentari, tributari, societari, finanziari, urbanistici, amministrativi, per fatti di responsabilità colposa.


Truffe

L’avv. Gabriele Cianci ha maturato una vasta esperienza – spesso con pieno successo e quasi sempre con risultati utili per il cliente – nelle difese per reati contro l’economia e il patrimonio, specificamente in vicende complesse (manovre speculative su merci, frode nell’esercizio del commercio, contraffazione di indicazioni geografiche o denominazioni di origine, estorsione; truffa, anche aggravata per il conseguimento di erogazioni pubbliche, frode informatica, circonvenzione di persone incapaci, usura, appropriazione indebita, riciclaggio e autoriciclaggio; tutte le fattispecie di falsità materiale ed ideologica).


Investimenti

L'avv. Gabriele Cianci è esperto in contratti di investimento in aziende commerciali e industriali. In particolare, ha spesso tutelato piccoli azionisti oppure azionisti di minoranza di fronte agli abusi dei "gruppi di comando" delle imprese. Possiede esperienza specifica nel settore degli investimenti immobiliari e nei relativi contratti. E' esperto in strumenti finanziari derivati e nella tutela, anche in sede giudiziaria o arbitrale, di chi abbia investito in tale settore.


Altre categorie

Diritto bancario e finanziario, Stalking e molestie, Omicidio, Usura, Diritto civile, Divorzio, Diritto assicurativo, Recupero crediti, Negoziazione assistita, Diritto del lavoro, Sicurezza ed infortuni sul lavoro, Antitrust e concorrenza sleale, Mobbing, Licenziamento, Separazione, Mediazione, Pignoramento, Franchising, Cassazione, Diritto dello sport, Diritto agrario, Malasanità e responsabilità medica, Eredità e successioni, Arbitrato, Risarcimento danni, Diritto immobiliare, Contratti, Fusioni e acquisizioni, Diritto commerciale e societario, Fallimento e proc. concorsuali, Aste giudiziarie.



Credenziali

Pubblicazione legale

Inefficacia del decreto legge non convertito, disposizione soppressa dalla legge di conversione e successione di leggi penali.

Rivista Italiana di Diritto e Procedura Penale, marzo 1984.

Si tratta di un articolo che affronta scientificamente il tema della successione delle leggi penali quando una disposizione più favorevole al reo sia stata soppressa dalla legge di conversione ed abbia perso efficacia sin dall'inizio. Vengono specificamente commentate due pronunce giudiziarie della pretura di Padova in data 27 gennaio 1983 e del pretore di Cervignano in data 16 marzo 1983. Nel caso di decreto legge non convertito, la soluzione negativa (riguardo l'applicabilità della disposizione abolitrice di reato ovvero più favorevole al reo) si fonda, oltre che sul contrasto con il principio di inefficacia ex tunc stabilito dall'art. 77 terzo comma della costituzione, su un argomento di indubbia forza, secondo il quale attraverso il congegno dell'art. 2 del codice penale si potrebbe pervenire a conseguenze aberranti nel caso il governo adotti un decreto che "depenalizzi" singoli reati commessi da propri membri. Anche se tale provvedimento non fosse mai convertito in legge, si realizzerebbe, in pratica, l'impunità per i ministri colpevoli. Nella pubblicazione dell'avv. Gabriele Cianci, risalente al 1984, vengono affrontate problematiche giuridiche, con ampi richiami di dottrina e giurisprudenza, in modo quasi "profetico" poiché il tema sarebbe divenuto di scottante attualità quando, nei primi anni 2000, il governo in carica aveva iniziato a varare le cosiddette leggi "ad personam".

Contatta l'avvocato

Avvocato Gabriele Cianci a Udine
Telefono Email WhatsApp

Per informazioni e richieste:

Contatta l'Avv. Cianci per sottoporre il tuo caso:

Accetto l’informativa sulla privacy ed il trattamento dati
Avvocato Gabriele Cianci a Udine

Avv. Gabriele Cianci

Telefono Email WhatsApp
Telefono Email WhatsApp

Lo studio

Gabriele Cianci
Via Mercatovecchio N. 39
Udine (UD)

IUSTLAB

Il portale giuridico al servizio del cittadino ed in linea con il codice deontologico forense.
© Copyright IUSTLAB - Tutti i diritti riservati


Privacy e cookie policy