TFR maturato e società fallita

2112




Caso legale: La lavoratrice aveva maturato il proprio TFR alle dipendenze della Società X, la quale, pochi giorni prima del fallimento, aveva stipulato un accordo di trasferimento/affitto di ramo d’azienda con la Società Y, in deroga all’art. 2112 c.c.. L’accordo prevedeva che i rapporti di lavoro proseguissero con la nuova società, ma che le spettanze maturate sino alla data del trasferimento (tra cui il TFR) restassero a carico della cedente. L'accordo stipulato tra le parti, che prevedeva la deroga alla responsabilità solidale del cessionario, solleva questioni di validità ed efficacia particolarmente delicate. L'art. 47, commi 4-bis e 5, della L. 428/1990 consente deroghe all'art. 2112 c.c., ma solo in presenza di presupposti rigorosi. La giurisprudenza più recente ha chiarito con fermezza che tali accordi sono validi solo se stipulati quando l'impresa cedente sia già sottoposta a procedura concorsuale al momento del trasferimento. Come affermato dalla Corte d'appello di Palermo, sentenza n. 418/2025, "gli accordi sindacali stipulati in deroga all'art. 2112 c.c. al di fuori delle ipotesi tassativamente previste dall'art. 47 L. 428/1990 sono inefficaci nei confronti del Fondo di Garanzia". Nel tuo caso, l'accordo è stato stipulato "pochi giorni prima del fallimento", quindi quando la Società X non era ancora sottoposta a procedura concorsuale. Questo elemento è decisivo: secondo l'orientamento giurisprudenziale consolidato, l'accordo in deroga è inefficace perché manca il requisito della sequenza temporale richiesta dalla normativa (prima la procedura concorsuale, poi l'accordo). Come precisato dalla Corte d'appello di Palermo, sentenza n. 806/2025, "non è sufficiente uno stato di fatto di insolvenza o di grave crisi economica dell'impresa cedente, ancorché noto alle autorità pubbliche, se non accompagnato dall'apertura di una procedura formale sotto il controllo di un'autorità pubblica competente".



Pubblicato da:


Avvocato Gaia Lucchini a Milano
Gaia Lucchini

Avvocata Giuslavorista