Avvocato Gianfranco Ferrari a Ardea

Gianfranco Ferrari

Avvocato penalista cassazionista, con esperienza anche in civile e amministrativo

About     Contatti






EMERGENZA CORONAVIRUS,QUESTIONI GIURIDICHE E MEDICO-LEGALI

Scritto da: Gianfranco Ferrari - Mio blog, articolo scritto con Avv. Paola Ciciotti

Pubblicazione legale:

EMERGENZA CORONAVIRUS, MESSA IN MORA ACQUISIZIONE E SPERIMENTAZIONE AVIGAN E FARMACI ANTAGONISTI DEL VIRUS E PROVVEDIMENTI DA ADOTTARE D'URGENZA, ORDINANZE N°74 E 73 DEL 20/03/2020 DEL SINDACO DEL COMUNE DI ARDEA MARIO SAVARESE CON RICHIESTA DI REVOCA IMMEDIATA BLOCCHI STRADALI FISSI PER “ISOLAMENTO” COMUNE DI ARDEA, PROFILI DI INCOSTITUZIONALITA' D.P.C.M. , ISTANZA COSTITUZIONE D'URGENZA DI UNA COMMISSIONE PARLAMENTARE E DI UNA COMMISSIONE INTERMINISTERIALE E REGIONALE D'INCHIESTA NELLE REGIONI INTERESSATE DA DEFICIT SANITARI A SEGUITO DELL'EMERGENZA CORONAVIRUS CON ACCERTAMENTI AMMINISTRATIVI E PENALI DI RILIEVO. I sottoscritti Avvocati Paola Ciciotti e Gianfranco Ferrari con la presente messa in mora e istanza di autotutela e quanto in epìgrafe indicato, intendono evidenziare alle autorità preposte quanto segue: 1)L'emergenza coronavirus si è contraddistinta anzitutto come emergenza sanitaria che ha evidenziato in toto la crisi ed inadeguatezza del nostro sistema sanitario a seguito di anni di continue politiche di tagli indiscriminati di ospedali, posti-letto, farmaci e prestazioni,ecc.(un articolo del giornale Huffpost del 5/03/2020 parla di 37 miliardi di euro, 70.000 posti-letto e 359 reparti tagliati negli ultimi 10 anni). Il dato di confronto incontrovertibile è con la Germania, un paese che ha una popolazione anziana come la nostra e un numero di contagi forse addirittura superiore,ma per cui i dati statistici sono freddamente obiettivi e fungono da prova insuperabile del problema socio-sanitario in Italia, a tal proposito è eloquente un articolo di stampa...segue nel blog

Fonte: Mio blog, articolo scritto con Avv. Paola Ciciotti - leggi l'articolo


Avv. Gianfranco Ferrari - Avvocato penalista cassazionista, con esperienza anche in civile e amministrativo

Oltre all'esperienza nel ramo penale e in diritto civile soprattutto per il ramo dei risarcimenti danni alla persona e al patrimonio, ho potuto approfondire anche l'esperienza dell'assistenza a società,imprese e consorzi,soprattutto nel ramo degli stabilimenti balneari e dei Consorzi stradali. Pertanto,sia pure da professionista esterno,ho prestato attività di riordino e assistenza globale per imprenditori,società ed enti, talchè si può dire che abbia anche acquisito esperienze affini o in tutto analoghe a quelle del cosiddetto "giurista di impresa". Mi intendo anche di amministrativo e diritto U.E. e sono anche giornalista.




Gianfranco Ferrari

Esperienza


Diritto penale

Nasco come penalista e amministrativista, arrivando poi al civile e soprattutto l'esperienza più radicata è sulla difesa delle persone offese e parti civili fin dalla fase delle indagini preliminari.


Omicidio

Ho difeso sia casi di omicidio colposo stradale che di omicidio volontario, in quest'ultimo caso per le parti civili. Mi sono distinto sempre per l'apporto cognitivo e investigativo fin dalla fase di indagine.


Violenza

In particolare violenza sessuale, maltrattamenti e lesioni essendomi laureato con tesi su tutti i reati sessuali sotto il profilo penale e medico-legale di 3.600 pagine e 6 volumi


Altre categorie:

Stalking e molestie, Reati contro il patrimonio, Discriminazione, Sostanze stupefacenti, Diritto immobiliare, Edilizia ed urbanistica, Incidenti stradali, Diritto marittimo, Diritti umani, Diritto civile, Diritto di famiglia, Eredità e successioni, Unioni civili, Separazione, Divorzio, Matrimonio, Proprietà intellettuale, Contratti, Diritto tributario, Diritto amministrativo, Appalti pubblici, Ricorso al TAR, Aste giudiziarie, Diritto internazionale ed europeo, Immigrazione e cittadinanza, Diritto condominiale, Locazioni, Sfratto, Multe e contravvenzioni, Malasanità e responsabilità medica, Diritto ambientale, Tutela degli animali, Arte e beni culturali, Tutela degli anziani, Diritto dell'informatica, Privacy e GDPR, Diritto militare, Mediazione, Negoziazione assistita, Cassazione.


Referenze

Titolo professionale

Giornalista pubblicista

Ordine giornalisti Lazio - 2/2018

Sono giornalista pubblicista regolarmente iscritto all'ordine dopo i due anni di pratica con i relativi articoli. Conosco pertanto in maniera approfondita i reati e i contenziosi tipici in materia di stampa e diffamazione a mezzo stampa, alcuni aspetti del diritto e della pratica editoriale, le responsabilità all'interno di una testata e le questioni legate all'utilizzo dei social network e diritto all'informazione.

Pubblicazione legale

L' assistenza delle persone offese chiamate a sommarie informazioni dalla polizia giudiziaria

Mio blog personale

L'assistenza delle persone offese chiamate a sommarie informazioni dalla polizia giudiziaria.

Pubblicazione legale

DUE EQUIVOCI COMUNI SULL’ART.81 DEL CODICE PENALE: IL REATO CONTINUATO.

Mio blog

DUE EQUIVOCI COMUNI SULL’ART.81 DEL CODICE PENALE: IL REATO CONTINUATO. Nella stragrande maggioranza dei testi di diritto penale (ad esempio Alessandro Trinci e Sara Farini, Compendio di diritto penale,parte generale, Dike editore,2016) ricorre ormai l’insegnamento consolidato che l’art.81 del Codice penale,consentendo di applicare una pena unica, benché applicabile fino al triplo del massimo di quella prevista per il reato più grave tra quelli accomunati sotto il vincolo della continuazione, al posto del cumulo materiale o cumulo giuridico temperato, rappresenti una previsione di favor rei o mitigatrice dei trattamenti sanzionatori ordinariamente previsti dal Codice Rocco. Tale impostazione si basa su un equivoco di fondo o meglio su un asserto discutibile e molto opinabile, in quanto la scelta di applicare la pena prevista per il reato più grave applicata fino al triplo del massimo porterebbe in genere a risultati draconiani o molto peggiori di quelli relativi ad un semplice cumulo materiale di pene,specie se i reati sono due o non più di tre,mentre solo nel caso di pluralità ulteriori di reati, in genere, l’aumento fino al triplo del massimo della pena prevista per il reato più grave potrebbe diventare una sorta di tetto o “parafulmine” per l’imputato. Nella prassi statistica,comunque, è raro trovare capi di imputazione per più di tre episodi accomunati tutti dal vincolo della continuazione,prevalendo fattori di distanza temporale o di disomogeneità delle fattispecie varie o altri fattori che possono costituire elementi ostativi ad intravvedere ...continua nel mio blog

Leggi altre referenze (17)

Lo studio

Gianfranco Ferrari
Metauro, 22
Ardea (RM)

Contatti:

Telefono WhatsApp Email

Per informazioni e richieste

Contatta l'Avv. Ferrari:

Contatta l'Avv. Ferrari per sottoporre il tuo caso:

Nome e cognome:
Città:
Email:
Telefono:
Descrivi la tua richiesta:
Telefono WhatsApp Email

Accetto l’informativa sulla privacy ed il trattamento dati

Telefono Email Chat
IUSTLAB

Il portale giuridico al servizio del cittadino ed in linea con il codice deontologico forense.
© Copyright IUSTLAB - Tutti i diritti riservati
Privacy e cookie policy