Cessione dei crediti in blocco come cessione di ramo d’azienda: cherry picking dell’art. 58 t.u.b.

Scritto da: Gianluca Bozzelli - Risk & Compliance Platform Europe




Pubblicazione legale: A molti sorprende il rinvio che la Legge sulla cartolarizzazione (art. 2 L. 130/99) opera in relazione all’art. 58 del Testo Unico Bancario, che governa la cessione di aziende o rami di aziende bancarie (rapporti giuridici in blocco). Gli interpreti – giudici, avvocati e operatori – non pare abbiano ancora ben compreso le ricadute di questo rinvio, limitandosi al c.d. cherry picking: invocano la normativa di rinvio solo per poter beneficiare dell’estensione dei privilegi e delle garanzie riconosciute dall’ordinamento bancario alle cessioni previste dal Testo Unico Bancario. Eppure, la logica sottesa a tale rinvio di favore emerge con tutta evidenza laddove si tengano in considerazione gli istituti giuridici civilistici generali, nei quali la disciplina speciale si inserisce.

Fonte: Risk & Compliance Platform Europe - leggi l'articolo



Pubblicato da:


Gianluca Bozzelli

Avvocato esperto in Antiriciclaggio e diritto Bancario e Finanziario




IUSTLAB

Il portale giuridico al servizio del cittadino ed in linea con il codice deontologico forense.
© Copyright IUSTLAB - Tutti i diritti riservati


Privacy e cookie policy