Pubblicazione legale:
Nei giorni scorsi si è chiusa in via definitiva, dinanzi alla suprema
Corte di Cassazione, la lunga e dibattuta querelle di diritto che nel
lontano 2019 portò un’Autoferrotranviera dipendente di ATAC Spa ad adire
il Giudice del Lavoro di Roma.
La signora veniva assunta da ATAC Spa nel 2000 come autista in regime di
orario part time e, proprio in forza del ridotto orario, in attuazione
del CCNL del 2000, le veniva negata l’acquisizione del parametro
superiore alle stesse cadenze previste per chi era assunto in regime di
orario full time.
In sostanza, il lavoratore in orario part time maturava il diritto al
parametro superiore in maniera più lenta di un lavoratore in orario full
time, con inevitabili ripercussioni sulla progressione di carriera.
Ad oggi, la questione di diritto è stata chiusa in senso favorevole alla
lavoratrice e c’è stato il passaggio in giudicato della sentenza della
Corte d’Appello di Roma. In forza della indicata sentenza e del
correlato “giudicato” viene formalmente dichiarato il diritto della
lavoratrice part time al riconoscimento del parametro superiore con
efficacia retroattiva al pari del lavoratore full time.
Un precedente che non ha pari nel settore degli
Autoferrotranvieri, un percorso mai intrapreso prima che ora può dirsi
concluso con un eccellente ed innovativo risultato finale, merito di una
sinergia professionale forte e coesa che ha visto all'opera, per anni,
Gianna Elena De Filippis, Fabrizio Proietti, Luca Parisella, Fabio
Raponi.