Violenza virtuale, danno reale: analisi giuridica dei deepfake sessualmente espliciti

Scritto da: Italo Guagliano - Cammino Diritto




Pubblicazione legale: Negli ultimi anni, la diffusione delle tecnologie di intelligenza artificiale ha reso sempre più facile la creazione di contenuti deepfake, ossia video o immagini manipolati digitalmente tramite tecniche di intelligenza artificiale, con l´intento di far apparire persone in situazioni che non hanno mai vissuto realmente. La creazione e la diffusione di deepfake sessualmente espliciti sollevano gravi preoccupazioni in merito alla tutela dei diritti delle persone coinvolte. Il presente contributo si propone di analizzare il fenomeno dei deepfake sessualmente espliciti sotto il profilo storico e tecnico, al fine di comprendere le implicazioni giuridiche e sociali del loro utilizzo dannoso, per poi esaminare i beni giuridici potenzialmente lesi

Fonte: Cammino Diritto - leggi l'articolo



Pubblicato da:


Italo Guagliano

Avvocato Penalista




IUSTLAB

Il portale giuridico al servizio del cittadino ed in linea con il codice deontologico forense.
© Copyright IUSTLAB - Tutti i diritti riservati


Privacy e cookie policy