Unioni civili: perché sono ancora poche, perché non si chiamano matrimonio e quali sono le differenze

Scritto da: Jusi Andriuolo - Studio Legale Psicologico




Pubblicazione legale: Negli ultimi anni, con l'introduzione delle unioni civili in Italia, molte persone si chiedono quali siano le reali differenze rispetto al matrimonio tradizionale. Sebbene entrambi gli istituti legali riconoscano diritti e doveri tra i partner, esistono distinzioni significative che è importante conoscere, specialmente per chi sta valutando quale percorso intraprendere per ufficializzare la propria relazione. In questo articolo, esploreremo le principali differenze tra unioni civili e matrimonio, analizzando aspetti come la celebrazione, i diritti patrimoniali, l'adozione e altri elementi chiave. Una guida utile per comprendere meglio le opzioni disponibili e fare una scelta consapevole.

Fonte: Studio Legale Psicologico - leggi l'articolo



Pubblicato da:


Avvocato Jusi Andriuolo a Savignano sul Rubicone
Jusi Andriuolo

Avvocato esperto in Diritto di Famiglia