Caso legale: 
					Ho chiesto al Tribunale di affidare in maniera esclusiva al ** i figli minori ** e **, tenuto conto che il ricorrente è l’unica figura genitoriale  e di supporto  per  figli e per l’effetto,  determinare il diritto di visita della madre, tenuto conto  dell’interesse  dei  minori,  della  loro  età e dell’attuale  residenza della medesima  ed di ogni altro provvedimento che si riterrà opportuno. Madre che ha manifestato aperto disinteresse nei confronti dei suoi  figli, di cui non si è mai presa cura sin dalla momento della nascita. Nell’occasione in cui  i bambini sono stati poco bene in salute, tanto da essere ricoverati in Ospedale,  non è mai venuta a trovarli e i bambini sono stati accuditi dal padre e dai nonni.
Aggiungasi che il ricorrente è venuto a sapere che la resistente, in ***,  si è ormai rifatta una nuova vita, difatti la medesima ha un nuovo compagno ed un’altra figlia di circa tre anni, di cui si occupa e con la quale vive.
La resistente ha da sempre delegato al ricorrente ogni e qualsiasi adempimento, anche di carattere strettamente materiale, relativo alla crescita e all’educazione di ** e **. È  il padre infatti, che si occupa dell’istruzione ed educazione dei suoi figli, li segue nel loro percorso di studi, si  interfaccia con i loro insegnanti, la resistente non è mai andata ad una riunione scolastica e non conosce nemmeno gli  insegnati dei suoi figli, il Sig. ** è invece, il solo punto di riferimento di ** e **, se ne prende cura sin da  quando gli stessi erano in tenera età, essendo l’unica figura genitoriale  e di supporto.