La mediazione: istituto deflattivo del contenzioso tributario

Scritto da: Leonardo Margiotta - IlTributario.it, Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.




Pubblicazione legale: L'istituto della mediazione è uno strumento deflattivo del contenzioso tributario, utilizzato per prevenire ed evitare le controversie che possono essere risolte senza ricorrere al Giudice e, quindi, senza adire la Commissione Tributaria territorialmente competente. Si precisa, altresì, che la mediazione tributaria obbligatoria è stata introdotta dall'art. 39, comma 9, D.L. n. 98/2011 che ha inserito l'art. 17-bis nel D.Lgs. n. 546/1992. Quest'ultima disposizione è stata modificata dall'art. 9, comma 1, lett. l), D.Lgs. n. 156/2015 e dall'art. 10 D.L. n. 50/2017 (c.d. “Manovrina”).

Fonte: IlTributario.it, Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.



Pubblicato da:


Leonardo Margiotta

Avvocato Tributarista




IUSTLAB

Il portale giuridico al servizio del cittadino ed in linea con il codice deontologico forense.
© Copyright IUSTLAB - Tutti i diritti riservati


Privacy e cookie policy