Opere ispirate alle espressioni culturali tradizionali: il caso di The Elf on The Shelf

Ordinanza del 28.11.24 (Sez. Spec. imprese)




Sentenza giudiziaria: L’ ordinanza del 28 novembre 2024 del Tribunale di Venezia in materia di copyright offre un ulteriore spunto di riflessione sulla proteggibilità delle opere che si ispirano alle c.d. espressioni culturali tradizionali. È il caso del libro “The Elf on the Shelf: a Christmas Tradition” e del pupazzo “Scout Elf” i cui diritti fanno capo a una società americana che ha promosso un procedimento cautelare per inibitoria e sequestro nei confronti della casa editrice del libro “L’Elfo di Babbo Natale” e di altre resistenti in relazione alla distribuzione di una bambola di peluche con fattezze di elfo denominata “Fratellino Magico” per asserito plagio e contraffazione del proprio progetto editoriale. Il ricorso cautelare è stato rigettato per carenza di fumus boni iuris; il Tribunale ha, infatti, ritenuto che il libro “L’Elfo di Babbo Natale” ha una diversa forma espressiva (sia dal punto di vista della forma interna che di quella esterna) frutto di un apporto creativo indipendente e non sovrapponibile a quello che identifica il personaggio di Scout Elf e che l’omonimo pupazzo non abbia i requisiti di originalità minima per accedere alla tutela autorale e presenti comunque significative differenze rispetto a quello della resistente (Fratellino Magico). Il Tribunale ha, infine, respinto anche l'ipotesi di concorrenza parassitaria e di imitazione servile, condannando la ricorrente al rimborso delle spese legali a favore delle resistenti.



Pubblicato da:


Avvocato Marco Botteghi a Conegliano
Marco Botteghi

Proprietà Intellettuale - Contrattualistica d'Impresa e Diritto Alimentare