L'amministratore di sostegno

Scritto da: Marzia Passerini - STUDIO ASSOCIATO ORLANDI




Pubblicazione legale: Lo scopo principale è di assistere i soggetti affetti da disturbi non così gravi da dar luogo all’interdizione nella gestione dei loro rapporti sia personali sia patrimoniali. Il detto istituto viene applicato ad un’ampia casistica di stati menomativi dell’autonomia della persona quali: disturbi mentali derivanti dal consumo e dall’abuso di sostanze psicotrope; handicap strettamente fisici con incapacità motoria, ecc. casi di vulnerabilità e fragilità correlate anche all’età avanzata in cui la persona,pur non trovandosi in uno stato di infermità assoluta, non può provvedere ai propri interessi.

Fonte: STUDIO ASSOCIATO ORLANDI - leggi l'articolo



Pubblicato da:


Marzia Passerini

Avvocato civilista a Milano




IUSTLAB

Il portale giuridico al servizio del cittadino ed in linea con il codice deontologico forense.
© Copyright IUSTLAB - Tutti i diritti riservati


Privacy e cookie policy