Pubblicazione legale:
Siamo ormai pronti per valutare la convenienza dell'accesso alla nuova procedura di "rottamazione" della cartelle esattoriali che dovrebbe vedere il via con l'approvazione della Legge di Bilancio 2026.
Per ogni situazione occorre una valutazione specifica, analizzando gli estratti di ruolo o le intimazioni al pagamento inviate da Agenzia Entrate Riscossione.
Certamente la convenienza rispetto alla rateizzazione ordinaria è evidente in quanto Il vantaggio è doppio, da un lato si elimina l’onere di sanzioni e interessi, dall’altro, si dilaziona il pagamento per chi aderisce. In questo modo il debitore rimette in regola la propria posizione a fronte del pagamento solo del capitale e spese esecutive, alleggerendo subito il carico finanziario personale.
I beneficiari non devono possedere particolari requisiti reddituali o patrimoniali aggiuntivi, ma è sufficiente avere debiti nei limiti temporali previsti dalla definizione agevolata.
Il contribuente può estinguere i debiti versando unicamente:
• le somme dovute a titolo di capitale;
• le somme maturate a titolo di rimborso delle spese per le procedure esecutive e di notificazione della
cartella di pagamento.
Sono escluse dal pagamento invece:
• sanzioni;
• interessi iscritti a ruolo;
• interessi di mora;
• aggio di riscossione.
Quindi le somme che verranno escluse, cancellate per così dire, risulteranno anche molto importanti ad esempio inc asi di imprese cessate da molti anni e per le quali continuano ad arrivare inviti al pagamento per cartelle molto risalenti, dove gli importi degli interessi sono quasi pari al capitale dovuto (ad es. cartella del 2000 con debito INPS di € 15000 potremmo avere interessi pari ad oltre € 10000 ed in continuo aumento).
La consulenza di uno specialista dei debiti è sicuramente un ottimo investimento se si hanno debiti "rottamabili" importanti sia come privati che collegati all'attività d'Impresa.