SMART WORKING - Il rapporto di lavoro nelle nuove prospettive organizzative. Diritti e profili applicativi.

Scritto da: Mauro Raffaghelli - Giuffré Francis Lefebvre




Pubblicazione legale: Il volume illustra l’argomento mediante la rappresentazione della disciplina generale, di quella emergenziale sopravvenuta a seguito del virus Covid-19 e dell'attuale situazione attraverso le più recenti evoluzioni legislative, come da ultimo il Collegato lavoro (l. n. 203/2024), e le pronunce giurisprudenziali. In particolare si è tentato di trattare tutti i profili rilevanti, ovvero: la definizione degli smart workers come nuovo modello manageriale e culturale; le origini dello smart working attraverso il telelavoro; il quadro normativo italiano ed europeo, soffermandosi sull'organizzazione del lavoro in smart prima e dopo il Covid-19; il diritto alla disconnessione e i diritti sindacali; la tutela della sicurezza e della salute dello smart worker; la parità di genere, la tutela della genitorialità e della disabilità; lo smart working ed il mobbing; la sicurezza dei dati; lo smart working nella pubblica amministrazione ed il trattamento fiscale dello smart working. Corredano l'opera le testimonianze di importanti esponenti di note aziende, che, oltre a rappresentare l'esperienza della propria impresa, sono ricche di contenuti di immediata attualità e forniscono importanti spunti evolutivi, mettendo in evidenza come sia sempre più necessaria una rivisitazione degli assetti organizzativi e delle metodologie di lavoro. Nel volume, in conclusione, si è cercato di alternare disamine teoriche e suggerimenti operativi, con l’obiettivo di fornire uno strumento concreto per tutti coloro che si occupano del lavoro agile a vario titolo in veste professionale.

Fonte: Giuffré Francis Lefebvre



Pubblicato da:


Avvocato Mauro Raffaghelli a Milano
Mauro Raffaghelli

Avvocato giuslavorista - diritto del lavoro e diritto sincacale