Pubblicazione legale:
Per ottenere il riconoscimento della cittadinanza italiana iure sanguinis (per discendenza), è necessario presentare una serie di documenti che attestino la linea di discendenza da un avo italiano. documenti richiesti:
1. Atto di nascita dell’avo italiano emigrato all’estero: Copia integrale dell’atto di nascita dell’antenato italiano, rilasciata dal Comune italiano di nascita.
2. Atti di nascita dei discendenti: Copia integrale degli atti di nascita di tutti i discendenti in linea retta fino al richiedente, inclusi gli atti di nascita del richiedente stesso.
3. Atti di matrimonio: Copia integrale degli atti di matrimonio dell’avo italiano e dei successivi discendenti in linea retta.
4. Certificato di non naturalizzazione dell’avo italiano: Documento rilasciato dalle autorità competenti del paese di emigrazione che attesti che l’avo italiano non ha acquisito la cittadinanza di quel paese prima della nascita dei figli.
5. Documenti di identità: Copia del passaporto o di un documento di identità valido del richiedente.
6. Eventuali atti di morte: Se applicabile, copie degli atti di morte dell’avo italiano e dei discendenti nella linea di successione.
7. Dichiarazione di continuità della cittadinanza: Alcuni comuni o consolati potrebbero richiedere una dichiarazione che attesti la trasmissione ininterrotta della cittadinanza italiana attraverso le generazioni.
La documentazione specifica richiesta può variare a seconda del Comune italiano o del Consolato italiano competente . I documenti stranieri devono essere tradotti in italiano e legalizzati secondo le normative vigenti, come l’apostille o la legalizzazione consolare, a seconda del paese di origine dei documenti.
Qualora non si ottenga in via amministrativa di può proporre ricorso al tribunale competente che è quello dove è nato l’ avo italiano.