Titolo professionale:
Il Master mi ha permesso di approfondire la legislazione e la giurisprudenza in materia di responsabilità civile, attraverso la ricognizione di tutte le questioni maggiormente controverse o maggiormente incontrovertibili.
Ho approfondito i principi generali e l’applicazione alle singole fattispecie di responsabilità.
Le materie trattate sono state:
a) accertamento della colpa e del nesso di causa delle singole figure di responsabilità professionali;
b) ipotesi di responsabilità presunta od oggettiva prevista dal cod. civ;
c) aspetti processuali (onere di allegazione, onere della prova, rapporti tra processo civile processo penale).
Tutto ciò mi ha consentito l’immediata percezione del modo in cui i principi generali vadano a calarsi nell’attività pratica giudiziaria forense.
Il percorso di studi ha inoltre considerato determinate fattispecie quali la responsabilità medica, dell’avvocato, della pubblica amministrazione, per il danno da cose in custodia e da insidia stradale e altre ancora.
Infine il percorso si è focalizzato sugli infiniti problemi posti dalla liquidazione del danno, patrimoniale e non patrimoniale, con particolare riguardo agli aspetti pratici, alle questioni più controverse o più complesse dal punto di vista tecnico-operativo: ad esempio, fra le altre, la liquidazione del danno biologico nel caso di lesioni preesistenti; il problema della compensatio lucri cum damno; i rapporti tra responsabilità civile e assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro; il calcolo corretto degli interessi compensativi e del danno da mora.