Pubblicazione legale:
Nel nostro ordinamento, la solidarietà familiare non è solo un valore etico: è un principio giuridico fondamentale, sancito dall’art. 2 e dall’art. 29 della Costituzione e declinato in molteplici norme del codice civile.
Ma cosa significa davvero “solidarietà ” in ambito familiare?
Significa che i legami affettivi si traducono in doveri concreti: assistenza morale e materiale, sostegno reciproco, cura. Significa che la famiglia, in tutte le sue forme, è ancora oggi un presidio di coesione sociale.
Questo principio è sempre messo alla prova nei momenti di crisi: separazioni, conflitti generazionali, fragilità economiche.
Ma può essere una risorsa potente, se riconosciuto e valorizzato.
🔍 La sfida del diritto è proprio questa: trasformare un valore in strumenti concreti di tutela, mediazione, equilibrio.