Sentenza giudiziaria:
Siamo lieti di condividere un importante risultato ottenuto dal nostro Studio in ambito di Diritto di Famiglia. Il Tribunale di Pisa ha pronunciato la cessazione degli effetti civili del matrimonio, accogliendo il ricorso congiunto presentato dai coniugi, a seguito di un percorso di separazione già avviato nel 2012.
La sentenza ha formalizzato lo scioglimento del vincolo matrimoniale, recependone le condizioni concordate dalle parti, che si sono dimostrate non contrarie all'ordine pubblico e all'interesse delle figlie minori.
Tra le condizioni stabilite, si evidenziano:
L'assegnazione della casa coniugale alla madre, presso la quale le figlie minori risiederanno.
L'affidamento delle figlie ad entrambi i genitori, con una collocazione privilegiata presso la madre.
La previsione di modalità concordate per le decisioni di maggiore interesse relative a istruzione, educazione e salute delle minori, garantendo l'esercizio autonomo della potestà genitoriale per le questioni di ordinaria amministrazione.
Regolamentazione dettagliata dei tempi di permanenza delle minori con il padre, inclusi giorni settimanali, fine settimana, festività natalizie e pasquali, e periodi estivi, con la previsione di accordi flessibili nel preminente interesse delle figlie.
Un contributo di mantenimento a carico del padre per le figlie, con rivalutazione annuale e partecipazione alle spese straordinarie.
La disciplina del versamento della pensione di invalidità di una delle minori su un libretto postale cointestato, con impegno all'utilizzo esclusivo per le sue necessità.
Il proseguimento del pagamento delle rate di mutuo da parte del padre, a seguito del pregresso versamento della quota di spettanza della madre.
Il consenso al rilascio e rinnovo dei passaporti e l'iscrizione delle figlie sul passaporto di entrambi i genitori.
Questo esito positivo dimostra l'efficacia di un approccio collaborativo nella gestione di situazioni familiari complesse, permettendo di tutelare al meglio gli interessi dei minori e di definire chiaramente i nuovi equilibri familiari.