Titolo professionale:
Il Diritto Vitivinicolo è una materia che trova le sue fonti non solo in normative nazionali, ma anche e soprattutto in regolamenti comunitari e nei trattati internazionali. Il diritto vitivinicolo si occupa di ogni aspetto giuridico del settore vitivinicolo, dalla produzione e commercializzazione del vino sino ai protocolli produttivi ed alle etichettature. Si tratta, pertanto, di una materia multidisciplinare il cui studio necessità anche di competenze in ambito internazionale, amministrativo, civile e penale.
Il mercato dei prodotti alimentari si snoda tra diritto interno, diritto dell’Unione Europea e trattati internazionali.
Il vino e i soggetti della filiera vitivinicola
Il Testo Unico sul Vino
L’OCM del vino: regole della produzione e disciplina della qualità.
I consorzi di tutela
Il potenziale viticolo: autorizzazione di impianto e di reimpianto.
La disciplina dei contratti di distribuzione del vino e le regole dei contratti internazionali.
La commercializzazione delle nuove varietà di vite.
Il regime dei controlli e la repressione delle frodi nel settore del vino, iniziative, tutele e procedure.
Le regole dell’informazione al consumatore di alimenti, gli health claims e la pubblicità. L’etichettatura del vino.
Concorrenza sleale sul mercato alimentare. Pratiche commerciali scorrette e tutela del consumatore. Le azioni individuali e collettive a tutela del consumatore di alimenti.
La responsabilità dell’operatore alimentare, tra disciplina penale e amministrativa.
L’applicazione del d.lgs. 231/2001 alle aziende vitivinicole.
Regole e procedure per la tutela dell’ambiente e la gestione dei rifiuti.
Profili fiscali applicati all’impresa vitivinicola.