Avvocato Salvatore Nanè a Siracusa

Salvatore Nanè

Avvocato con Master


Informazioni generali

In un’ottica di multidisciplinarietà e credendo che l’Avvocato debba ritornare alla tradizionale visione d’insieme del diritto che, sola, può garantire la trattazione di ciascuna fattispecie sotto tutti gli aspetti e nella sua complessità, l’Avv. Nanè, in sinergia con gli altri professionisti che con lui operano negli studi di Avola e Siracusa, si occupa di diritto civile, penale ed amministrativo. Non appena laureato e abilitato, ha sin da subito intrapreso la carriera legale. Predilige un approccio personale e diretto con i clienti e crede che ogni caso vada seguito da vicino, in modo da offrire la migliore soluzione possibile.

Esperienza


Diritto civile

Nell’ambito del diritto civile, si sono affrontate molteplici questioni riguardanti, a mero titolo esemplificativo, il risarcimento danni da sinistro stradale, l’inadempimento contrattuale, il diritto di famiglia (separazioni, divorzi, inadempimenti relativi alla responsabilità genitoriale), il diritto successorio (in particolare, consulto sulla scelta della tipologia testamentaria più opportuna e assistenza nel contenuto e nella forma della stessa), recupero crediti (anche nei confronti di Ordini professionali), interdizioni, inabilitazioni ed amministrazioni di sostegno, risarcimento danni da immissioni intollerabili, ecc.


Diritto penale

Relativamente al diritto penale, si sono affrontati processi relativi, sempre a titolo esemplificativo, al reato di Mancata esecuzione dolosa di un provvedimento del giudice, di Furto, di Lesioni personali, di Danneggiamento, di Minaccia, di Percosse, di Atti persecutori (c.d. stalking), di Ricettazione, ai reati in materia di sicurezza sul lavoro. Consapevole che l'Avvocato debba garantire che ognuno sia processato sulla base del Diritto e del suo diritto ad un Giusto Processo, si è assunta qualsiasi tipo di difesa che è stata negli anni prospettata. E' fondamentale, infatti, distinguere sempre l'uomo dall'azione che compie.


Diritto ambientale

Il conseguimento di un Master di 2° livello presso l’Università degli Studi di Catania, in Diritto dell’ambiente e gestione del territorio, con la votazione di 110 e lode, ha consentito all’Avv. Nanè di occuparsi di casi estremamente diversificati, nei quali si è prestata assistenza a privati, imprese ed Enti pubblici nella soluzione di problematiche autorizzatorie e procedimenti amministrativi concernenti il settore ambientale (rifiuti, V.I.A., PAUR, procedimenti autorizzatori, ecc.).


Altre categorie:

Diritto condominiale, Locazioni, Sfratto, Diritto amministrativo, Diritto di famiglia, Eredità e successioni, Separazione, Divorzio, Matrimonio, Tutela dei minori, Incapacità giuridica, Diritto commerciale e societario, Brevetti, Marchi, Franchising, Diritto bancario e finanziario, Usura, Antiriciclaggio, Diritto assicurativo, Recupero crediti, Pignoramento, Contratti, Diritto del lavoro, Mobbing, Sicurezza ed infortuni sul lavoro, Licenziamento, Previdenza, Violenza, Stalking e molestie, Reati contro il patrimonio, Sostanze stupefacenti, Diritto penitenziario, Appalti pubblici, Ricorso al TAR, Diritto immobiliare, Edilizia ed urbanistica, Incidenti stradali, Multe e contravvenzioni, Diritto marittimo, Tutela del consumatore, Risarcimento danni, Malasanità e responsabilità medica, Diritto agrario, Diritto del turismo, Tutela degli anziani, Diritti umani, Arbitrato, Mediazione, Negoziazione assistita, Gratuito patrocinio, Domiciliazioni.


Referenze

Titolo professionale

Corso di Alta Formazione per Giudice-Arbitro

Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Catania - 3/2024

L’arbitrato è una procedura di giustizia alternativa di composizione delle controversie prevista dal codice di procedura civile. Esso consiste nell'affidare a un organo arbitrale (arbitro unico o collegio arbitrale) l'incarico di risolvere una controversia mediante una decisione (il lodo) che sarà vincolante per le parti. Si presta, pertanto, ad essere un validissimo sostituto dei processi civili svolti nelle ordinarie aule giudiziarie, in quanto, oltre a garantire le medesime condizioni di imparzialità ed indipendenza di chi è deputato a decidere, consente di definire i procedimenti in un tempo massimo di 240 giorni (tempi assolutamente impensabili per la giustizia ordinaria). Ma non solo: consente un'attenzione più mirata all'oggetto della causa, un maggior approfondimento delle questioni in gioco, oltre ad una maggiore libertà delle forme che permette di arrivare ad una decisione che sia, quanto più possibile, idonea a decidere il caso concreto. Nell'arbitrato rituale, il lodo ha efficacia della sentenza vera e propria e diventa titolo esecutivo. La riforma Cartabia ha conferito maggiore incisività all'istituto. Ai sensi dell'art. 818 c.p.c., le parti possono, infatti, tra le altre cose, attribuire agli arbitri il potere di concedere misure cautelari. La competenza cautelare così attribuita è esclusiva. Con la frequentazione di questo Corso di Alta Formazione ed il brillante superamento del previsto esame finale, l'Avv. Nanè fa parte dell'elenco predisposto dalla Camera Arbitrale Forense di Catania dal quale potranno essere scelti i Giudici-Arbitri.

Caso legale seguito

Misterbianco (CT), Consiglio di Giustizia Amministrativa: “Chiudere definitivamente la discarica”

12 luglio 2023, la discarica Oikos ubicata nel territorio fra Misterbianco e Motta Sant’Anastasia (Catania) deve essere chiusa. Lo ha stabilito il CGA di Palermo dopo che il TAR di Catania aveva espresso lo stesso pronunciamento.

Dopo la sentenza di primo grado del Tar di Catania (n. 1598 del 14/06/2022), arriva anche quella del CGA (Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione siciliana) che ha respinto l’appello proposto dalla ditta, confermando di fatto che l’impianto deve essere chiuso. Viene, infatti, riconosciuta la validità degli argomenti addotti dai Comitati, in primis l’illegittimità dell’Autorizzazione Integrata Ambientale (rilasciata nel 2009 e rinnovata nel 2019) per tutta l’area della discarica e non soltanto per la particella 131, che non faceva parte del progetto originario, era destinata ad uso agricolo e priva di provvedimento autorizzativo. Viene, altresì, riconosciuta la minaccia alla salute pubblica a causa della vicinanza dell’impianto al centro abitato, che si trova ad una distanza inferiore ai tre chilometri stabiliti dalla legge. In questa vicenda, mi sono pregiato di curare la difesa, unitamente ad altri colleghi, del Comitato No discarica e di Legambiente Sicilia.

Pubblicazione legale

Tutela penale dell’ambiente: la nuova Direttiva europea rafforza gli strumenti di lotta contro la criminalità ambientale ed incoraggia la cooperazione tra gli Stati membri

SAFE GREEN - Studio Legale

In questo articolo, l'Avv. Nanè si occupa della Direttiva (UE) 2024/1203, entrata in vigore il 20 maggio 2024, concernente la tutela penale dell’ambiente, la quale fissa norme minime a livello europeo sulla definizione dei reati ambientali e delle sanzioni. L'articolo si concentra sull'introduzione dei nuovi reati ambientali e sulla determinazione dei c.d. “reati qualificati”, oltre a prevedere un focus sulle sanzioni e sulla previsione di specifiche circostanze aggravanti e attenuanti. Si tratta di una disamina "a volo d'uccello" della recente Direttiva, che può, tuttavia, essere utile per un primo approccio alla stessa, tale da consentire uno sguardo generale sull'impegno che l'Unione Europea richiede agli Stati membri perché approntino strumenti idonei a garantire una tutela dell'ambiente che sia incisiva ed efficace.

Leggi altre referenze (4)

Lo studio

Salvatore Nanè
Via Nizza N. 16
Siracusa (SR)

Sede secondaria:
Piazza Regina Elena- C.le Caracciolo N. 5
Avola (SR)

Contatti:

Telefono WhatsApp Email

Per informazioni e richieste

Contatta l'Avv. Nanè:

Contatta l'Avv. Nanè per sottoporre il tuo caso:

Nome e cognome:
Città:
Email:
Telefono:
Descrivi la tua richiesta:
Telefono WhatsApp Email

Accetto l’informativa sulla privacy ed il trattamento dati

Telefono Email Chat
IUSTLAB

Il portale giuridico al servizio del cittadino ed in linea con il codice deontologico forense.
© Copyright IUSTLAB - Tutti i diritti riservati
Privacy e cookie policy