Quando la violenza sulle donne diventa economica

Creatrici di libertà- Monastero di Sant’Erasmo a Veroli - 11/2021




Conferenza: Evento organizzato dal CAV Mai Più ferite, in collaborazione con la Cisl Frosinone e Unindustria Frosinone. La violenza economica è una vera e propria forma di violazione dei diritti umani e di discriminazione. Essa si esplica nell’impossibilità di accedere ai conti o ai redditi familiari, nell’impedimento nella ricerca del lavoro o al mantenimento dello stesso, nell’impossibilità di proseguire gli studi. Il controllo economico-finanziario è una tattica usata dal maltrattante per ricattare la vittima che senza indipendenza economica di fatto non vede possibilità di scelta se non rimanere, soprattutto in presenza di minori. L’avv. Stella Tatangelo, consulente legale del centro antiviolenza , ha presentato gli ostacoli che spesso impediscono alle donne in tempi ragionevoli di rendersi autonome e di fare percorsi vincenti dopo la denuncia. Ostacoli legati alla burocrazia, ai tempi della giustizia, alle difficoltà oggettive di reinserirsi a qualunque età nel mondo del lavoro. Sono stati indicati gli strumenti cui può fare riferimento la donna che voglia riscattarsi da tale condizione.

Fonte: Creatrici di libertà- Monastero di Sant’Erasmo a Veroli - clicca quì



Pubblicato da:


Stella Tatangelo

AVVOCATO Divorzi, separazioni, mantenimento figli e tutela in sede penale e civile




IUSTLAB

Il portale giuridico al servizio del cittadino ed in linea con il codice deontologico forense.
© Copyright IUSTLAB - Tutti i diritti riservati


Privacy e cookie policy