Avvocato Tiziana Gammino a Andria

Tiziana Gammino

Avvocato penalista

About     Contatti






Non potevo trovare avvocatessa più preparata

1/2024 - Scritto da Cliente in favore di Tiziana Gammino

Recensione positiva:

Non potevo trovare avvocatessa più preparata ed empatica! La consiglio per affidabilità e competenza.


Avv. Tiziana Gammino - Avvocato penalista

L'avv. Tiziana Gammino offre assistenza legale nel campo del diritto penale, anche minorile, della persona e degli enti ex d.lgs. 231/01. Ha conseguito la Laurea in Giurisprudenza c/o l'Università degli Studi di Bari Aldo Moro discutendo la tesi in Diritto Penale "Dalla malattia ai disturbi di personalità: crisi del concetto di imputabilità". Ha conseguito c/o l'Università degli Studi di Bari Aldo Moro lo Short Master in "Responsabilità amministrativa da reato degli enti ex d.lgs. 231/01" . Ha conseguito, c/o l'Università della Calabria, il C.A.F.P. in "Devianza e neuroscienze".

* testo recensione trascritto manualmente dal professionista



Tiziana Gammino

Esperienza


Diritto penale

Attualmente mi occupo prevalentemente di delitti contro l'amministrazione della giustizia, contro la famiglia, la persona e la libertà morale e contro il patrimonio e anche di reati previsti da leggi speciali [D.P.R. 309/90 (stupefacenti), d. Lgs. 463/83 (ritenute INPS), d. Lgs. 285/92 (C. D. S. ]. L'ultimo incarico ricevuto in materia di leggi speciali riguarda la violazione dell'art. 218 co. 6 d. Lgs. N. 285/92 (cd. C. D. S.). Al cliente è stato notificato decreto di revoca della patente per avere circolato durante il periodo di sospensione della patente disposto dalla Prefettura.


Violenza

Mi sto occupando di diversi casi di maltrattamenti contro familiari e conviventi. Il più delicato riguarda due genitori, da me assistiti, denunciati per avere posto in essere, in concorso tra loro, maltrattamenti nei confronti della figlia minorenne. In altri due processi l'imputata, da me assistita, accusata di maltrattamenti e lesioni personali aggravate in uno e di maltrattamenti commessi in condizioni di ubriachezza abituale nell'altro, in entrambi i casi in danno del marito gravemente disabile, è stata assolta per entrambi i reati perchè il fatto non sussiste.


Reati contro il patrimonio

Mi sono occupata di 2 casi di truffa (art. 640 c.p.), entrambi a carico dello stesso imputato. Il mio assistito è stato accusato di aver aperto una pagina social attraverso la quale avrebbe venduto articoli, mai spediti agli acquirenti, i quali hanno sporto querela. In entrambi i casi abbiamo ottenuto la remissione della querela e, di conseguenza, sentenza di non doversi procedere nei confronti del mio assistito.


Altre categorie:

Sostanze stupefacenti, Domiciliazioni, Recupero crediti, Separazione, Investimenti, Tutela dei minori, Diritto del lavoro.


Referenze

Esperienza di lavoro

Praticante Avvocato abilitata al patrocinio sostitutivo - Studio Legale Avv. Carmine Di Paola

Dal 5/2019 al 2/2021

Ho svolto la pratica forense c/o lo studio legale dell'Avv. Carmine Di Paola, noto avvocato penalista del Foro di Trani. Esperienza che mi ha dato la possibilità di affinare le mie competenze in materia penale, mio ambito di riferimento principale.

Titolo professionale

Laurea in Giurisprudenza

Università degli Studi di Bari Aldo Moro - 4/2019

Ho conseguito la laurea in Giurisprudenza c/o l'Università degli Studi di Bari Aldo Moro discutendo la tesi in Diritto Penale: "Dalla malattia ai disturbi di personalità: crisi del concetto di imputabilità. La capacità di intendere e di volere tra legge penale e scienze empirico-sociali".

Pubblicazione legale

Devianza minorile, tra ambiente, epigenetica e neuroscienze. Uno sguardo integrato

Criminologicamente. Rivista curata dall'A.N.Fo.C. - Rivista scientifica di Criminologia, Criminalistica e Psicologia Giuridica

Nell'articolo affronto il tema della devianza minorile dimostrando, alla luce delle neuroscienze e dei più recenti studi di epigenetica, come e quanto possa contribuire l'ambiente in cui il minore vive a formare la sua personalità e portarlo a porre in essere condotte devianti e/o penalmente rilevanti. Considerato che, data la giovane età e la plasticità del cervello di un adolescente, è stato dimostrato che attraverso un'inversione di tendenza ed inserendo il minore in un contesto ambientale positivo, si può auspicare ad un recupero e ad una rieducazione.

Leggi altre referenze (14)

Lo studio

Tiziana Gammino
Via Milano 6
Andria (BT)

Contatti:

Telefono WhatsApp Email

Per informazioni e richieste

Contatta l'Avv. Gammino:

Contatta l'Avv. Gammino per sottoporre il tuo caso:

Nome e cognome:
Città:
Email:
Telefono:
Descrivi la tua richiesta:
Telefono WhatsApp Email

Accetto l’informativa sulla privacy ed il trattamento dati

Telefono Email Chat
IUSTLAB

Il portale giuridico al servizio del cittadino ed in linea con il codice deontologico forense.
© Copyright IUSTLAB - Tutti i diritti riservati
Privacy e cookie policy