Avvocato Valentina Stamerra a Lecce

Valentina Stamerra

Avvocato esperto in materia di Proprietà Intellettuale, delle Imprese e dei Contratti

About     Contatti






Le invenzioni del datore di Lavoro

Scritto da: Valentina Stamerra - Pubblicato su IUSTLAB

Pubblicazione legale:

Nell’epoca attuale le imprese devono continuamente innovarsi e tenere il passo dello sviluppo tecnologico (talvolta anticipandolo anche) al fine di poter essere sempre competitive e concorrenziali. In questo contesto non è raro che durante un rapporto di lavoro possano essere create delle invenzioni dai lavoratori, siano essi dipendenti, ricercatori o autonomi, ma a chi appartiene la proprietà del brevetto delle invenzioni in questione?

Di chi è l’invenzione del lavoratore dipendente? 

Per le invenzioni del dipendente la normativa in tema di proprietà industriale (art. 64 C.P.I.) prevede tre diverse casistiche che sono differentemente disciplinate:

•   il dipendente è assunto allo scopo di svolgere attività inventiva ed è remunerato per questo;

•    il lavoratore è assunto per svolgere attività inventiva ma non è prevista una remunerazione specifica;

•    il dipendente è stato assunto per altre mansioni e l’invenzione ricade nel campo di azione del datore di lavoro.

Brevetti di lavoro

Nel primo caso, quando cioè l’attività inventiva è prevista come oggetto del contratto o del rapporto di lavoro e a tale scopo retribuita, le invenzioni realizzate dai dipendenti pubblici o privati nell’adempimento del proprio rapporto di lavoro spettano alla società o all’ente di appartenenza, salvo naturalmente riconoscere all’inventore il diritto “morale” di essere indicato come autore dell’invenzione.

Brevetti d’azienda

Nel secondo caso, quando l'invenzione è fatta nell'esecuzione o nell'adempimento di un contratto o di un rapporto di lavoro o di impiego, ma non è stata stabilita una retribuzione, i diritti derivanti dall'invenzione - sempre che sia stato chiesto un brevetto o che il datore abbia deciso di sfruttare il segreto industriale -appartengono al datore di lavoro. In questo caso all'inventore, salvo sempre il diritto di essere riconosciuto autore, spetta un equo premio per la cui determinazione si terrà conto di alcuni elementi, quali:

•    l'importanza dell'invenzione;

•    le mansioni svolte dal lavoratore;

•    la retribuzione percepita dall'inventore;

•    il contributo che il lavoratore che ha creato l’invenzione ha ricevuto dall'organizzazione del datore di lavoro.

Il diritto del lavoratore all'equo premio sorge con il conseguimento del brevetto o con la decisione aziendale di sfruttarne la segretezza, in quanto non è sufficiente che si tratti di innovazioni meramente brevettabili, ma di invenzioni non brevettate o non sfruttate.

Brevetti occasionali

Nel terzo caso preso in considerazione, che si verifica quando si tratta di invenzione industriale che rientra nel campo di attività del datore di lavoro, ma il dipendente è stato assunto e retribuito per mansioni che non attengono all’attività inventiva, il datore di lavoro ha il diritto di opzione per l'uso, esclusivo o non esclusivo dell'invenzione o per l'acquisto del brevetto. Il datore ha, altresì, la facoltà di chiedere o acquisire, per la medesima invenzione, brevetti all'estero verso corresponsione del canone o del prezzo, da fissarsi con deduzione di una somma corrispondente agli aiuti che l'inventore abbia comunque ricevuti dal datore di lavoro per pervenire all'invenzione. Il datore di lavoro potrà esercitare il diritto di opzione entro tre mesi dalla data di ricevimento della comunicazione dell'avvenuto deposito della domanda di brevetto dell’invenzione.

Brevetti del dipendente

Esiste un quarto caso, non disciplinato dalla normativa e del tutto residuale, in cui l’invenzione non rientra neppure nel campo di attività del datore di lavoro e pur tuttavia è stata ottenuta dal dipendente con i mezzi del datore di lavoro durante le ore di lavoro.

In tal caso essendo l’attività inventiva fuori dall’ambito di competenza del datore di lavoro, i diritti saranno del dipendente, parliamo ad esempio del caso in cui la segretaria di una società edile inventi un’applicazione per ottimizzare i parcheggi dell’area antistante l’azienda. Assodato che i diritti dell’invenzione sono attribuiti al lavoratore, è bene precisare che il datore di lavoro potrebbe eventualmente sollevare problematiche di natura giuslavorista e/o disciplinare per aver usato mezzi e tempo lavorativo per scopi di natura personale.

Quali sono le norme per le invenzioni dei dipendenti delle Università? 

Il 23 agosto scorso è entrata in vigore la legge 24 luglio 2023, n. 102, di riforma del Codice della Proprietà Industriale. Con suddetta legge è stato abolito il privilegio riconosciuto ai ricercatori e professori universitari ed è stato conferito un nuovo ruolo alla ricerca universitaria, la cui piena titolarità delle invenzioni è restituita agli atenei e agli altri enti pubblici (attraverso la riforma dell’art. 65 del CPI e l’introduzione dell’art. 65-bis).

Qui l’Università è sempre proprietaria, il che ha restituito competitività alle istituzioni di ricerca italiane a livello di mercato globale. Permangono, però, anche altre differenze con la disciplina delle invenzioni dei dipendenti negli altri ambiti lavorativi.

Eventuali premi e compensi al ricercatore sono demandati ad accordi e regolamenti interni e, se ci sono soggetti investitori esterni, ad accordi tra Università e tali soggetti. Qualora la struttura di appartenenza non provveda entro un termine di sei mesi, prorogabile in casi eccezionali di ulteriori tre mesi a depositare la domanda di brevetto, l'inventore può procedere autonomamente al deposito a proprio nome dell’invenzione come brevetto.

Quali norme si applicano per le invenzioni del lavoratore autonomo? 

In questo specifico caso, vale una presunzione opposta a quella del lavoratore dipendente.

L’art. 4 della L. n.18/2017, così detto Jobs Act stabilisce che: salvo il caso in cui l'attività inventiva sia prevista come oggetto del contratto di lavoro e a tale scopo compensata, i diritti di utilizzazione economica relativi ad apporti originali e a invenzioni realizzati nell'esecuzione del contratto stesso, spettano al lavoratore autonomo, secondo le disposizioni di cui alla legge 22 aprile 1941, n. 633, e al codice della proprietà industriale, di cui al decreto legislativo 10 febbraio 2005, n. 30.

In realtà questa disposizione lascia alcuni dubbi interpretativi, a causa di un richiamo al Codice della Proprietà Intellettuale in contraddizione con la regola generale secondo cui l’invenzione del lavoratore autonomo è di quest’ultimo.

Da ultimo la Cassazione nell’Ordinanza n. 19335 del 15 giugno 2022 ha risolto tali dubbi chiarendo che affinché si configuri il trasferimento dei diritti sulle creazioni del lavoratore autonomo al suo committente, l’attività creativa deve essere chiaramente indicata come oggetto del contratto con il lavoratore autonomo e non è sufficiente che tale attività sia semplicemente svolta nel corso dell’esecuzione degli obblighi contrattuali. Deve inoltre essere predisposta una remunerazione specifica per tale attività.



Avv. Valentina Stamerra - Avvocato esperto in materia di Proprietà Intellettuale, delle Imprese e dei Contratti

Mi occupo di proprietà Intellettuale (marchi, brevetti e diritto d'autore) da oltre 18 anni, a Lecce, Bologna e Milano. Fin da subito ho intrapreso la carriera legale seguendo quella che è sempre stata la mia passione: la tutela della proprietà intellettuale. Ho seguito centinaia di casi fra registrazioni di P.I. in Italia e all'Estero dalla scrittura delle rivendicazioni alle procedure di deposito, fino alle opposizioni. Mi occupo anche di contraffazioni, plagi e contrattualistica. Ho vasta consocenza del diritto delle Imprese e di bandi e aiuti per sviluppare il tuo brevetto e risparmiare fiscalmente, grazie alla PI.




Valentina Stamerra

Esperienza


Proprietà intellettuale

Eseguo ricerche professionali di marchi e brevetti pre-esistenti e analizzo le differenze tarando su di esse la tutela. Aiuto inventori e creativi a redigere la documentazione necessaria, a stilare le rivendicazioni e classificazioni per garantire la massima tutela con il minimo rischio. Ho registrato centinaia tra Marchi, Disegni e Brevetti, in Italia, Europa e all’estero, fornendo assistenza legale contro chi copia e difendendo i miei clienti da accuse di terzi per imitazione servile dei propri ritrovati innovativi. Ho fornito assistenza in contratti di trasferimento della IP (licenza, cessione, franchising, distribuzione).


Marchi

I marchi sono la mia passione fin dall'Università. Me ne occupo lavorativamente fin dal 1998, anno in cui ho lavorato presso la CCIAA di Milano, nel settore regolazione del mercato. Da allora ho accompagnato moltissimi imprenditori nella creazione della loro immagine, fornendo consulenza nella tutela del Brand, affinchè sia forte e capace di trascinare con sè l'avviamento. Eseguo ricerche, registro i marchi a livello nazionale, Europeo e Internazionale. Seguo le opposizioni presso Uffici nazionali e stranieri. Mi occupo anche di contenziosi e mi avvalgo di una rete di avvocati in paesi esteri, per problematiche più compesse.


Brevetti

Mi occupo di brevetti dal 2005. Ho assistito imprese innovative, piccole e medie e nuove startup, fornendo consulenza preliminare, ricerche e deposito di Brevetti, in Italia e all'Estero e difesa in contenzioso. Lavoro a stretto contatto con ingegneri, architetti, traduttori e specialisti settoriali, sia a livello internazionale che europeo, fornendo aiuto, anche progettuale, per dare concretezza a buone idee, descriverle, depositarle e fornire la più ampia tutela legale, accedere a bandi e sostenerle fino al successo del mercato.


Altre categorie:

Contratti, Malasanità e responsabilità medica, Antitrust e concorrenza sleale, Franchising, Mediazione, Domiciliazioni.


Referenze

Pubblicazione legale

Illiceità del marchio: il caso Coca Pola

Avv. Valentina Stamerra

In questo articolo si approfondisce il tema dell'illiceità di un marchio, quando è contrario alle leggi, all'ordine pubblico o al buon costume. In particolare si esamina il recente caso di disputa in materia di proprietà intellettuale tra Coca Cola e Coca Nasa, in cui una piccola imprenditrice appartenente alla tradizione indigena Colombiana, Fabiola Pinacuè ha sfidato la multinazionale delle bevande gasate. Con Pinacuè è insorta l'intera comunità indigena Nasa, sostenendo l'illiceità del noto marchio statunitense, perchè avrebbe usurpato il termine Coca che fa parte della tradizione culturale indigena. La foglia di coca infatti è una pianta sacra e apparterrebbe ai diritti fondamentali degli indigeni, salvaguardati dai trattati internazionai a tutela della cultura indigena.

Pubblicazione legale

Registrazione di un marchio sportivo e costi

Studio Legale Valentina Stamerra

In questo articolo si enumerano le agevolazioni di cui gode un marchio sportivo e le esenzioni dalle tasse concesse a Società e Associazioni Sportive Dilettantistiche, spiegando come fare a usufruirne, all'atto del deposito del proprio marchio. Si approfondiscono inoltre alcune caratteristiche specifiche per i marchi nel settore sportivo.

Pubblicazione legale

Registrazione marchio: una guida completa

Diritto&Consulenza

In questa guida alla registrazione del marchio indico i passi da compiere per scegliere il proprio marchio e procedere a registrarlo per garantire la giusta tutela legale. Approfondisco inoltre i requisiti per avere un marchio inattaccabile. Leggi di più nel mio articolo

Leggi altre referenze (10)

Lo studio

Valentina Stamerra
Viale Giovanni Paolo Ii, 11
Lecce (LE)

Sede secondaria:
Via San Felice, 123
Bologna (BO)

Contatti:

Telefono WhatsApp Email

Per informazioni e richieste

Contatta l'Avv. Stamerra:

Contatta l'Avv. Stamerra per sottoporre il tuo caso:

Nome e cognome:
Città:
Email:
Telefono:
Descrivi la tua richiesta:
Telefono WhatsApp Email

Accetto l’informativa sulla privacy ed il trattamento dati

Telefono Email Chat
IUSTLAB

Il portale giuridico al servizio del cittadino ed in linea con il codice deontologico forense.
© Copyright IUSTLAB - Tutti i diritti riservati
Privacy e cookie policy