Assegno di mantenimento del coniuge in sede di separazione: i redditi adeguati sono quelli che consentono di mantenere il medesimo tenore di vita.

Scritto da: Ylenia Mori - Pubblicato su IUSTLAB




Pubblicazione legale:

Cass. Civ., Sez. I, Ord. 16 marzo 2025, n. 6964.

La separazione personale, a differenza dello scioglimento o cessazione degli effetti civili del matrimonio, presuppone la permanenza del vincolo coniugale, sicché i "redditi adeguati" cui va rapportato, ai sensi dell'art. 156  c.c., l'assegno di mantenimento a favore del coniuge, in assenza della condizione ostativa dell'addebito, sono quelli necessari a mantenere il tenore di vita goduto in costanza di matrimonio, essendo ancora attuale il dovere di assistenza materiale, che non presenta alcuna incompatibilità con tale situazione temporanea, dalla quale deriva solo la sospensione degli obblighi di natura personale di fedeltà, convivenza e collaborazione, e che ha una consistenza ben diversa dalla solidarietà post-coniugale, presupposto  invece dell'assegno di divorzio.

La Corte di Cassazione con questa pronuncia, ha precisato che l’apprezzamento in ordine all’assegno di mantenimento in favore del coniuge debole è attività riservata al giudice del merito, cui compete non solo la valutazione delle prove, ma anche la scelta di quelle ritenute più idonee a fondare la sua decisione. 

Compito dei Giudici della Suprema Corte è quello di controllare se il giudice del merito abbia dato conto delle ragioni della decisione e se il ragionamento probatorio si sia mantenuto entro i limiti del ragionevole e del plausibile.

La Corte d'Appello si è limitata a valutare le condizioni economiche delle parti al momento della statuizione ritenendo che eventuali circostanze ancora sub iudice fossero in quel momento non significative, come non rilevante è risultato l’accertamento della capacità lavorativa e professionale della richiedente, permanendo comunque la disparità reddituale tra i due coniugi.



Pubblicato da:


Ylenia Mori

Avvocato specializzato in diritto di famiglia e minorile




IUSTLAB

Il portale giuridico al servizio del cittadino ed in linea con il codice deontologico forense.
© Copyright IUSTLAB - Tutti i diritti riservati


Privacy e cookie policy