Ne bis in idem e doppio binario sanzionatorio. Criticità e problematiche nel contesto normativo Italiano e Francese

Scritto da: Alessandra Griffa - Diritto penale della globalizzazione 3/2023




Pubblicazione legale: Il presente elaborato ha lo scopo di analizzare l’evoluzione del principio del ne bis in idem – con particolare riguardo alla disciplina dei cd. market buse – all’interno del contesto italiano e comunitario. In particolare, si analizzeranno le scelte adottate dai Legislatori Nazionali, più specificatamente su territorio italiano e francese, a seguito dell’approvazione della Direttiva 2014/57/UE e del Regolamento 569/2014. Le modifiche interessano il tema delle sanzioni applicabili agli illeciti in materia di abusi di mercato, il che ha creato non poche perplessità all’interno degli Ordinamenti interni in relazione al significato che debba essere ricollegato al concetto di sanzione criminale. La visione fornita dall’Unione Europea non appare, infatti, coincidere perfettamente con quelle di alcuni Stati Membri, come è stato evidenziato in occasione della celeberrima pronuncia resa dalla Corte Europea dei Diritti dell’Uomo nell’ambito della nota vicenda Grande Stevens c. Italia. Questa pronuncia ha portato alla formulazione di nuovi interrogativi, soprattutto in relazione al tema del ne bis in idem e del doppio binario sanzionatorio.

Fonte: Diritto penale della globalizzazione 3/2023



Pubblicato da:


Alessandra Griffa

Avvocato Penalista




IUSTLAB

Il portale giuridico al servizio del cittadino ed in linea con il codice deontologico forense.
© Copyright IUSTLAB - Tutti i diritti riservati


Privacy e cookie policy