Avvocato Alessandra Moscato a Albenga

Alessandra Moscato

Avvocato civilista

Informazioni generali

Lo Studio Legale Moscato, con sede nel Foro di Savona, presta attività di consulenza e assistenza legale in ambito civile, con particolare esperienza nelle relazioni familiari e nella tutela dei minori. L’Avv. Alessandra Moscato, del Foro di Savona, opera nel settore del diritto civile con particolare competenza in diritto di famiglia, affido familiare e continuità affettiva ex l. 184/1983. Consulenza e assistenza: privati, famiglie, enti, anche in materia di recupero crediti e responsabilità civile. Disponibile per sostituzioni d’udienza, domiciliazioni e collaborazioni nei Fori di Savona, Imperia, Sanremo e Parma.

Esperienza


Diritto di famiglia

La formazione avanzata e l’esperienza maturata nella gestione di procedimenti complessi — in particolare in materia di affido familiare, continuità affettiva e tutela dei minori ex l. 184/1983 — le consentono di offrire un’assistenza qualificata, improntata all’equilibrio tra rigore giuridico e attenzione alle dinamiche relazionali. Primo Master in mediazione familiare e coordinazione genitoriale, secondo master in diritto delle relazioni familiari.


Separazione

Consulenza completa in materia di separazioni, assistendo i clienti nella gestione di tutte le questioni giuridiche e patrimoniali connesse, nonché negli aspetti relativi a affido dei figli, mantenimento e comunione dei beni. Grazie ai master in mediazione familiare e coordinazione genitoriale e in diritto delle relazioni familiari, l’Avv. Moscato integra il rigore tecnico con un approccio attento alle dinamiche relazionali, privilegiando soluzioni equilibrate e sostenibili per tutte le parti coinvolte.


Divorzio

Assistenza in tutte le fasi del procedimento di divorzio, curando le questioni patrimoniali, economiche e relative ai figli. Grazie ai master in mediazione familiare e coordinazione genitoriale e in diritto delle relazioni familiari, l’Avv. Moscato combina competenza tecnica e sensibilità relazionale, favorendo soluzioni equilibrate e sostenibili per le famiglie coinvolte. Lo Studio fornisce supporto sia in procedimenti giudiziali sia in percorsi stragiudiziali di negoziazione o mediazione, garantendo professionalità, riservatezza e attenzione personalizzata.


Altre categorie

Tutela dei minori, Diritto civile, Affidamento, Unioni civili, Matrimonio, Adozione, Recupero crediti, Pignoramento, Contratti, Locazioni, Sfratto, Incidenti stradali, Multe e contravvenzioni, Risarcimento danni, Negoziazione assistita, Domiciliazioni e sostituzioni.



Credenziali

Pubblicazione legale

Assegno unico universale: a chi spetta in caso di affido familiare?

L’Assegno Unico e Universale, introdotto dal D. Lgs. n. 230/2021 come misura di sostegno economico per i figli a carico, spetta anche ai minori collocati in affido familiare. L’INPS, con messaggio n. 773 del 21 febbraio 2024, ha precisato che le famiglie affidatarie possono richiederne direttamente l’erogazione, a condizione che venga predisposto un ISEE a sé per il minore. In tal modo, l’assegno segue il bambino nella sua effettiva condizione di vita, assicurando che il contributo economico previsto dalla legge sia concretamente destinato al suo benessere presso la famiglia affidataria.

Pubblicazione legale

Spese straordinarie figli: stop al 50% fisso se i redditi sono sbilanciati

L’ordinanza n. 18954/2025 della Corte di Cassazione segna un’importante evoluzione nel diritto di famiglia, affermando che il riparto delle spese straordinarie per i figli non debba essere rigidamente paritetico, ma proporzionato alla capacità economica di ciascun genitore. Il principio, già previsto per le spese ordinarie dall’art. 337-ter c.c., viene ora esteso anche alle spese straordinarie, superando la prassi consolidata del 50%. L’articolo analizza la portata del provvedimento e riporta una recente applicazione concreta da parte del Tribunale di Imperia, che ha disposto un riparto 70%-30% in favore del genitore economicamente più debole.

Pubblicazione legale

Continuità affettiva e affido familiare: una tutela concreta per i minori

La recente decisione del Tribunale per i Minorenni di Bologna ribadisce con forza l’importanza di garantire la continuità delle relazioni socio-affettive costruite dai bambini nel periodo di affido familiare. Pur disponendo il rientro dei minori nella famiglia di origine, il Collegio ha stabilito che fosse tutelato il legame con la famiglia affidataria, riconoscendo la centralità del diritto del minore a mantenere rapporti significativi con tutte le figure di riferimento che hanno contribuito al suo percorso di crescita.

Leggi altre credenziali (1)

Contatta l'avvocato

Avvocato Alessandra Moscato a Albenga
Telefono Email WhatsApp

Per informazioni e richieste:

Contatta l'Avv. Moscato per sottoporre il tuo caso:

Accetto l’informativa sulla privacy ed il trattamento dati
Avvocato Alessandra Moscato a Albenga

Avv. Alessandra Moscato

Telefono Email WhatsApp
Telefono Email WhatsApp

Lo studio

Alessandra Moscato
Via Fiume 18/1
Albenga (SV)

IUSTLAB

Il portale giuridico al servizio del cittadino ed in linea con il codice deontologico forense.
© Copyright IUSTLAB - Tutti i diritti riservati


Privacy e cookie policy