L’amputazione della lett. c) dell’art. 274 c.p.p.: tra il recupero della presunzione di non colpevolezza e il rischio di lasciare insoddisfatte serie esigenze di prevenzione speciale

Scritto da: Alessio Galluzzi - Filo diritto




Pubblicazione legale: Il periculum libertatis di cui alla lett. c), comma 1, dell’art. 274 c.p.p. tende a sfumare il principio di non colpevolezza, in quanto si ipotizza che l’imputato abbia effettivamente commesso il reato per il quale si procede, con conseguente anticipazione del trattamento sanzionatorio nella forma della misura cautelare. La modifica normativa proposta dal quesito referendario permetterebbe, quindi, di recuperare in gran parte l’operatività di tale principio costituzionale, ma precluderebbe in modo significativo l’applicabilità delle misure de libertate in caso di necessità di soddisfare un’esigenza extraprocessuale, vale a dire di tutela della collettività. Lo scritto ambisce ad analizzare gli aspetti principali e le problematiche connesse al pericolo di reiteratio criminis, e ad offrire spunti di riflessioni circa le conseguenze dell’eventuale abrogazione della parte di norma oggetto del quesito referendario.

Fonte: Filo diritto - leggi l'articolo



Pubblicato da:


Alessio Galluzzi

Avvocato penalista




IUSTLAB

Il portale giuridico al servizio del cittadino ed in linea con il codice deontologico forense.
© Copyright IUSTLAB - Tutti i diritti riservati


Privacy e cookie policy