IUSTLAB
Avvocato Amato Mercuri a Porto San Giorgio

Amato Mercuri

Avvocato Dichiarazione Successioni, Separazione e Divorzi, Vendite all'Asta, Lavoro

Informazioni generali

L'avv. Mercuri si occupa di Diritto del Lavoro (es. licenziamenti provvedimenti disciplinari pagamenti) e Diritto Successiorio (es. Testamenti e dichiarazioni di Succesione). E' esperto di Separazioni e Divorzi oltre che di Recupero Crediti ed Esecuzioni Immobiliari. Ha all'attivo numorese richieste di cittadinanza e ha seguito molti casi di responsabilità medica con formazione specifica sul caso con il prof. Chindemi (già Pres. di Cassazione). Il suo studio si occupa di casi di recupero crediti internazionali.

Esperienza


Diritto dell'informatica

Ha seguito il master in informatica giuridica con Altalex e corsi sui smart contract e la loro applicazione.


Eredità e successioni

Dichiarazioni di successione che è una dichiarazione obbligatoria da fare entro un anno dall'apertura della successione e richiede conoscenza per evitare sanzioni e pagamenti inutili. L'avvocato provvederà a fornire una lista della documentazione necessaria e complierà la domanda che va inviata all'agenzia delle entrate. Non c'è obbligo di dichiarazione se l'eredità è devoluta al coniuge e ai parenti in linea retta del defunto e l'attivo ereditario ha un valore non superiore a 100.000 euro e non comprende beni immobili o diritti reali immobiliari.


Diritto del lavoro

Ha all'attivo numerosi procedure di licenziamento, provvedimenti disciplinari e recupero crediti che ne fanno un esperto del diritto del Lavoro. Può dare consigli su vicende che attengono ad ogni aspetto del lavoro.


Altre categorie

Diritto immobiliare, Separazione, Divorzio, Malasanità e responsabilità medica, Diritto civile, Contratti, Licenziamento, Diritto di famiglia, Unioni civili, Matrimonio, Recupero crediti, Pignoramento, Mobbing, Sicurezza ed infortuni sul lavoro, Diritto internazionale ed europeo, Immigrazione e cittadinanza, Locazioni, Sfratto, Risarcimento danni, Mediazione, Negoziazione assistita, Gratuito patrocinio, Domiciliazioni, Brevetti, Marchi.



Credenziali

Titolo professionale

Corso Base “Gli Smart Contract”

B2Lab - 4/2019

Smart Contract un programma informatico progettato e realizzato secondo regole sintattiche e semantiche di un linguaggio di alto livello che implementa un generico algoritmo e che, una volta compilato, è memorizzato all’interno di un Blocco e replicato nel registro distribuito contenuto in tutti i nodi della Blockchain.

Titolo professionale

Master Contrattualistica informatica

Altalex - 4/2019

Contratto informatico e come si redige, Tipologia dei contratti informatici, Aspetti disciplinari, I contratti telematici, L’e-commerce, le Nuove tipologie contrattuali connesse ad Internet,La sicurezza informatica e le misure previste dalla normativa

Pubblicazione legale

Intelligenza Artificiale nel contesto giuridico

Pubblicato su IUSTLAB

Il dibattito concernente l’Intelligenza Artificiale (IA) ha assunto dimensioni globali, con numerose nazioni che hanno promosso incontri di rilievo per approfondire tale tematica. Nel contesto giuridico, e al di là di esso, l’IA si presenta come una doppia sfida, caratterizzata da elementi positivi e negativi. Aspetti Positivi: L’IA si configura come strumento idoneo per l’automazione di processi legali ripetitivi e caratterizzati da un’alta densità di dati. Tra le sue applicazioni rilevanti rientrano la redazione di contratti standard, la revisione di documenti legali e la ricerca giuridica. Questa automazione, se adeguatamente implementata, può incrementare l’efficienza degli operatori legali, consentendo loro di dedicarsi a mansioni di maggiore complessità. Ciononostante, è imperativo sottolineare che l’elemento umano rimane imprescindibile per la personalizzazione di clausole contrattuali e per rispondere alle specifiche esigenze della clientela. Aspetti Negativi: Sorge una preoccupazione rilevante in merito a potenziali pregiudizi automatizzati intrinseci in alcuni algoritmi di #IA. L’utilizzo di tali algoritmi nel contesto legale solleva interrogativi critici circa la parzialità e l’equità delle decisioni, in quanto l’addestramento degli algoritmi si basa su dati storici che potrebbero riflettere discriminazioni passate. Tale fenomeno potrebbe, dunque, perpetuare pregiudizi e disuguaglianze. Un esempio concreto si riscontra nella sfera della polizia predittiva, in cui dati distorti possono innescare circoli viziosi di discriminazione. Un caso di risonanza è rappresentato dal sistema di riconoscimento facciale “Rekognition” di #Amazon, che ha evidenziato un tasso significativo di falsi positivi, con una percentuale considerevole riguardante parlamentari dalla pelle scura. #Algoritmi analoghi, adibiti alla valutazione di curriculum o contenuti online, hanno mostrato inclinazioni discriminatorie nei confronti di specifiche minoranze etniche o religiose. Responsabilità e Protezione dei Dati: Il tema della responsabilità in caso di errori o danni derivanti dall’utilizzo dell’IA, soprattutto in ambito legale, rappresenta un nodo cruciale, con proposte che suggeriscono l’attribuzione di un riconoscimento giuridico alle IA. Tale prospettiva introduce scenari innovativi e solleva interrogativi di rilievo. La protezione dei dati emerge altresì come una priorità irrinunciabile, data la frequente necessità di raccogliere e elaborare dati sensibili nell’ambito dell’utilizzo dell’IA. Ciò richiede un’assoluta conformità alle leggi sulla privacy e la sicurezza dei dati. Conflitti con l’Intelligenza Umana: Nonostante i progressi, l’IA rimane limitata rispetto all’intelligenza umana, sollevando interrogativi in merito al bilanciamento tra il suo ruolo e quello degli avvocati e dei giudici umani, soprattutto nei casi che richiedono competenze umane quali #empatia, giudizio #etico e #equità. L’integrazione dell’IA nel diritto offre opportunità significative, ma richiede un’analisi attenta di questioni etiche, legali e operative. Trovare un equilibrio tra automazione e contributo umano si rivela essenziale per garantire un utilizzo etico e responsabile dell’IA, salvaguardando così l’equità e la giustizia nel sistema giuridico.

Leggi altre credenziali (8)

Contatta l'avvocato

Avvocato Amato Mercuri a Porto San Giorgio
Telefono Email WhatsApp

Per informazioni e richieste:

Contatta l'Avv. Mercuri per sottoporre il tuo caso:

Accetto l’informativa sulla privacy ed il trattamento dati
Avvocato Amato Mercuri a Porto San Giorgio

Avv. Amato Mercuri

Telefono Email WhatsApp
Telefono Email WhatsApp

Lo studio

Amato Mercuri
Viale Cavallotti 85
Porto San Giorgio (FM)

Sede secondaria:
Moresco
Moresco (FM)